Mayc1989
Genius
1 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • I testi informativo-espositivi mirano a spiegare e informare, rendendoli fondamentali nella comunicazione moderna in vari ambiti della vita.
  • Le cronache giornalistiche, biografie e guide turistiche sono esempi di testi analitici che esplorano un argomento in dettaglio.
  • Testi sintetici come riassunti e verbali offrono informazioni essenziali, permettendo di ricostruire l'argomento trattato.
  • Caratteristiche linguistiche comuni includono una sintassi semplice, uso del presente indicativo e lessico specialistico.
  • Elementi visivi e grafici, insieme a specifiche formattazioni, sono spesso utilizzati per migliorare la comprensione del testo.

Indice

  1. Scopo del testo informativo
  2. Caratteristiche linguistiche e formali

Scopo del testo informativo

Lo scopo del testo informativo-espositivo è quello di informare attraverso una spiegazione, pertanto è uno dei testi più caratteristici e diffusi della nostra epoca, che privilegia la comunicazione e l’informazione in ogni ambito della vita quotidiana, sia pubblica che privata.
I testi informativo-espositivi più comuni sono:

• Le cronache giornalistiche;

• Le cronache storiche;

• Le relazioni di viaggio o di esperimenti scientifici;

• Le biografie;

• I manuali scolastici;

• Le voci delle enciclopedie;

• Le guide turistiche.

Questi testi hanno la caratteristica comune di essere di tipo analitico, infatti analizzando un argomento in ogni suo aspetto, fornendo una serie di dati e di informazioni su di esso.

Esistono anche testi informativo-espositivi di tipo sintetico, che forniscono le informazioni essenziali, dalle quali si ha però la possibilità di ricostruire l’argomento trattato in ogni sua componente.

Questi testi sono:

• I riassunti;

• Gli appunti;

• I verbali;

• Le recensioni.

Caratteristiche linguistiche e formali

Sul piano linguistico-formale i testi informativo-espositivi hanno le seguenti caratteristiche:

• Una struttura sintattica semplice (costruita da periodi brevi);

• L’uso dominante del presente indicativo;

• L’uso di correlativi (sia…sia; l’uno…l’altro);

• L’uso di un lessico settoriale (uso di termini specialistici);

• La suddivisione in paragrafi (sottotitoli che riassumono le sequenze del testo);

• La presenza di fotografie, riproduzioni, disegni, grafici e cartine;

• L’uso di caratteri grafici particolari (corsivo e il grassetto).

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community