Concetti Chiave
- Il testo è un'unità di parole con un inizio e una fine, sia scritto che orale, fondamentale nella comunicazione linguistica.
- Per qualificarsi come testo, deve presentare coesione, un argomento centrale e una sequenza di contenuto uniforme.
- Ogni testo è delimitato da confini precisi, con una struttura interna che si suddivide in volumi, temi, capitoli e paragrafi.
- Esistono diversi tipi di testo: descrittivo, informativo, narrativo, interpretativo, argomentativo e persuasivo, ognuno con obiettivi distinti.
- La creazione di un testo implica un'elaborazione precisa per garantire unità, organicità e concretezza.
Indice
Definizione di testo
L'elemento fondamentale del messaggio linguistico è il testo. Il testo è un insieme di parole di forma unitaria, ha un inizio, una fine e uno svolgimento di senso compiuto.
Il testo può essere scritto o orale.
Nella nostra tradizione noi prendiamo in considerazione solo i testi verbali.
Caratteristiche del testo
L'unità, l'organicità, la concretezza che fanno di un insieme di parole un testo sono un frutto di un elaborazione ben precisa.
Il testo per essere tale deve avere:
Una coesione testuale: le parole devono essere combinate perfettamente tra loro
Contenere un argomento di fondo: deve avere un argomento centrale
Presentare un'adeguata sequenza di contenuto: le varie parti che compongono un testo devono avere uniformità di significato.
Struttura interna del testo
Ogni testo ha dei confini ben precisi: inizio e fine che lo distinguono dagli altri, tra inizio e fine si sviluppa la struttura interna del testo.
La struttura interna si divide in volumi. Ogni volume si divide in temi, i quali si possono dividere in temi. Ogni tema si divide in parti, le quali si possono dividere in capitoli. I capitoli con i pagrafi, i quali si possono dividere in capoversi e poi i capoversi con gli enunciati.
Tipologie di testo
I vari tipi di testo:
Testo descrittivo: presenta le caratteristiche di persone, oggetti e ambiente.
Testo informativo espositivo: contengono notizie per capire o ricordare qualcosa su personaggi o fatti.
Testo narrativo: narrano un fatto
Testo interpretativo: esprimono l'opinione dell'autore in merito a qualcuno o a qualcosa
Testo argomentativo: espongono una tesi
Testo persuasivo: cercano di ottenere un certo movimento