Cristoforo-
Sapiens Sapiens
1 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • La lettera informale è destinata a persone che si conoscono bene e si distingue per il tono spontaneo e sincero.
  • Rispetto all'e-mail, la lettera informale è scritta a mano, rendendola un documento autentico e autografo.
  • La struttura include luogo e data, nome del destinatario, testo, formula di chiusura e firma.
  • Lo stile è informale, con un lessico familiare e un tono colloquiale che mette in evidenza emittente e destinatario.
  • È importante valutare il tipo di relazione con il destinatario per scegliere il tono appropriato e chiarire lo scopo della lettera.

Indice

  1. Caratteristiche della lettera informale
  2. Struttura e stile della lettera
  3. Importanza del destinatario e del contesto

Caratteristiche della lettera informale

Ecco La lettera informale viene scritta a persone che si conoscono bene. Il suo tono è generalmente spontaneo, sincero ed immediato. Lo scopo è strettamente collegato al contenuto però comprende sempre una componente affettiva. Rispetto alla e-mail è scritta a mano ed è autentica costituendo il testo originale ed autografo.

Struttura e stile della lettera

Le caratteristiche della lettera informale:

Struttura del testo su 1. Luogo e data: all’inizio o alla fine del testo.

2. Il nome del destinatario preceduto da un aggettivo confidenziale.

3. Il testo inizia andando a capo dopo l'nome del destinatario

4. Formula di chiusura

5. Firma

Lo stile è caratterizzato dalla presenza di un registro informale, il lessico è familiare, il tono colloquiale.

Importanza del destinatario e del contesto

Nella costruzione del testo si evidenza l’importanza dell’emittente e del destinatario con l’insistenza sui pronomi personali io etc.

Ci sono molti riferimenti al contesto ossia, richiami al tempo e allo spazio.  come scrivere una lettera informalePrima di incominciare a scrivere una lettera informale bisogna innanzitutto valutare il tipo di relazione che esiste con il destinatario, e in base a quello, scegliere il tono. Bisona inoltre chiarire bene lo scopo della lettera ed è proprio ciò che la differenzia con il diario, dove lo scopo è solo quello di esprimere i sentimenti. Precisare il contenuto e presentarlo con chiarezza, prevedendo le reazione del lettore.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community