Concetti Chiave
- La rima è la ripetizione di suoni simili a fine parola, partendo dalla vocale accentata.
- Esistono vari schemi di rima: baciata, alternata, incrociata, incatenata, invertita e replicate.
- La rima perfetta, l'assonanza e la consonanza sono varianti basate sulla somiglianza di suoni finali.
- Le strofe si classificano per numero di versi: distico, terzina, quartina, sestina e ottava.
- Il sonetto è composto da due quartine e due terzine, con specifici schemi di rima.
La rima è la ripetizione dello stesso suono a fine parola che deve partire dalla vocale accentata
La rima puó essere:
- baciata AABB
- alternata ABAB
- incrociata ABBA
- incatenata ABA BCB CDC
- invertita ABC CBA
- replicate ABC ABC
Esiste la rima perfetta, dove le ultime lettere dell'ultima parola del verso sono identiche a quelle dell'ultima parola del verso seguente, poi esiste l'assonanza, dove solo le ultime vocali sono uguali, e la consonanza, dove solo le consonanti sono uguali.
Se la strofa è di due versi si chiamerà distico, se è di tre versi si chiama terzina, se è di quattro si chiamerà quartina, se è di sei si chiamerà sestina e se ne avrà 8 si chiamerà ottava.
La strofa può essere libera se ha un numero di versi tradizionali ma senza rime.
il Sonetto invece è un componimento formato da due quartine e due terzine. Nelle quartine è possibile trovare rime alternate o rime incrociate mentre nelle terzine posso trovare rime invertite, rime replicate o rime alternate