Trilly-93
Ominide
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La metrica italiana è di tipo accentuativo, basata sull'accento, diversamente dalla metrica latina e greca che è quantitativa.
  • Il calcolo delle sillabe metriche considera la posizione dell'ultima parola del verso e l'uso di sinalefe, dialefe, dieresi e sineresi.
  • L'ictus è l'accento ritmico del verso, ad esempio, nell'endecasillabo cade sulla decima sillaba.
  • La rima in poesia può essere perfetta, imperfetta o ricca e si presenta in vari schemi come baciata, alternata, incrociata e incatenata.
  • Le figure retoriche si dividono in tre categorie: traslato, parole e pensiero, ognuna con specifiche tecniche espressive.
Elementi base di un'analisi poetica
L'unità di misura del verso è il metro che ubbidisce a precise regole che vanno a formare la metrica, che in italiano è di tipo accentuativo, dal momento che si basa sull'accento. A differenza di quella latina e greca che è di tipo quantitativo poiché si basa sulla quantità dell'ultima sillaba.

CALCOLO DELLE SILLABE METRICHE
per calcolare il numero delle sillabe metriche:
1- si deve guardare l'ultima parola del verso.

se essa è piana, sdrucciola (si toglie una sillaba), se tronca ( se ne aggiunge una)
2- si guarda se sono presenti delle sillabe metriche (sinalefe, dialefe, dieresi, sineresi)

ICTUS
l'ictus è l'accento ritmico della poesia che cade su sillabe ben precise del verso. per esempio nell'endecasillabo cade sempre sulla decima sillaba.

L'ENJAMBEMENT
L'enjambment è una spezzatura sintattica tra la fine di un verso e l'inizio di quello successivo. Solitamente la spezzatura avviene tra soggetto/verbo; verbo/ complemento oggetto;

LA RIMA
la rima è un'identità di suoni a partire dalla vocale tonica (accentata.
la rima può essere:
- PERFETTA quando vi è una completa identità di suoni
- IMPERFETTA quando è presente un'assonanza( identità di vocali) o una consonanza (identità di consonanti)
esiste ancora la rima RICCA, ossia quando vi è un'identità di suni anche oltre la vocale tonica.
RIMA BACIATA sono due versi con schema AA BB
RIMA ALTERNATA : versi con schema ABAB
RIMA INCROCIATA schema ABBA
RIMA INCATENATA schema ABA BCB

IL FONOSIMBOLISMO
il fonosimbolismo è il valore simbolico dei suoni. fanno parte di questo l'allitterazione e l'onomatopea.
L'ALLITTERAZIONE è la ripetizione di uno o più suoni
L'ONOMATOPEA : è l'imitazione dei suoni naturali o di animali (gre gre; din don).

LE FIGURE RETORICHE:
esistono tre categorie di figure retoriche:
- TRASLATO
- PAROLE
- PENSIERO

Fanno parte della prima categoria:
* la metafora :ossia due entità paragonate
metonimia: un'entità designata con il nome di un'altra entità che ha con la prima relazione di causa effetto
* sineddoche: un'entità viene designata con il nome di un'altra che ha con la prima rapporto di quantità
* sinestesia: trasferimento di significato da un senso all'altro
* iperbole: è l'esagerazione

Fanno parte della seconda categoria
* l'anafora: la ripetizione di una o più parole all'inizio di ogni verso
* la paranomasia: l'accostamento di due parole simili ma con significato diverso
* enumerazione: elenco di parole
* climax: termini posti in scale. esso puo essere ascendente o discnedente.
* ipallage dell'aggettivo: un aggettivo è riferito al complemento di specificazione.
* anastrofe: quando iene invertito l'ordine delle parole
* iperbato: viene invertito l'ordine di un sintagmna

Appartengono alla terza categoria :
* l'antitesi: vengono messi in contrapposizione idee e pensieri
* ossimoro: antitesi estrema di due termini
* chiasmo: termini posti a X in antitesi tra loro
* similitudine: un paragone introdotto dal come
* personificazione: entità inanimate vengono deisgnate come se fossero umane

Domande da interrogazione

  1. Qual è la differenza principale tra la metrica italiana e quella latina e greca?
  2. La metrica italiana è di tipo accentuativo, basata sull'accento, mentre quella latina e greca è quantitativa, basata sulla quantità dell'ultima sillaba.

  3. Come si calcolano le sillabe metriche in un verso?
  4. Si osserva l'ultima parola del verso: se è piana, sdrucciola (si toglie una sillaba), o tronca (se ne aggiunge una), e si considerano le sillabe metriche come sinalefe, dialefe, dieresi, e sineresi.

  5. Cosa rappresenta l'ictus in un verso poetico?
  6. L'ictus è l'accento ritmico della poesia che cade su sillabe specifiche del verso, come nell'endecasillabo dove cade sempre sulla decima sillaba.

  7. Quali sono le categorie principali delle figure retoriche?
  8. Le figure retoriche si dividono in tre categorie: traslato, parole, e pensiero, ognuna con esempi specifici come metafora, anafora, e antitesi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community