paolilloylenia
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La rima è l'identità di suono dalla vocale tonica in poi tra due parole alla fine di versi consecutivi o vicini.
  • La rima interna lega due parole all'interno dello stesso verso o in versi consecutivi.
  • La rima al mezzo si verifica quando la parola finale di un verso rima con la parola centrale del verso successivo.
  • Le rime imperfette includono l'assonanza, che coinvolge solo le vocali, e la consonanza, che coinvolge solo le consonanti.
  • Esistono vari schemi metrici di rime, come baciata (AABB), alternata (ABAB), incrociata (ABBA), incatenata (ABA-BCB), ripetuta (ABC-ABC) e invertita (ABC-CBA).

Indice

  1. Definizione di rima
  2. Schemi metrici delle rime
  3. Rime in base all'accento

Definizione di rima

La rima è costituita da due parole che terminano nello stesso modo. Con il termine "rima" si indica l'identità di suono a partire dalla vocale tonica in poi, di due parole poste alla fine di due o più versi consecutivi o vicini.
La rima può essere:

Lega due parole che si trovano all'interno dello stesso verso o all'interno di versi consecutivi.

Si ha quando la parola finale corrisponde con la parola centrale del verso consecutivo.

Che si distinguono in:

>Assonanza

L'indentità di suono che riguarda solo le vocali.

>Consonanza

L'identità di suono che riguarda solo le consonanti.

Schemi metrici delle rime

Una rima può essere:

>Baciata

Schema metrico-->AABB

Quando un verso rima con il verso successivo.

>Alternata

Schema metrico-->ABAB

Quando il primo verso rima con il terzo, e il secondo con il quarto.

>Incrociata

Schema metrico-->ABBA

Il primo verso rima con il quarto, il secondo con il terzo.

>Incatenata

Schema metrico-->ABA-BCB

Il primo verso rima con il terzo della prima terzina, il secondo con il primo della seconda terzina, il secondo di questa rima con il primo della terza terzina, e così via.

>Ripetuta

Schema metrico-->ABC-ABC

Il primo verso rima con il quarto, il secondo con il quinto e il terzo con il sesto.

>Invertita

Schema metrico-->ABC-CBA

Il primo verso rima con il sesto, il secondo con il quinto e il terzo con il quarto.

Rime in base all'accento

In base alla posizione dell'accento, possiamo distinguere:

-Rima piana-->Accento su penultima sillaba. Non avviene alcuna alterazione nel conteggio delle sillabe.

-Rima sdrucciola-->Accento sulla terzultima sillaba. Occorre considerare una sillaba in meno.

-Rima tronca-->Accento su ultima sillaba. Occorre considerare una sillaba in più.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community