Concetti Chiave
- Una narrazione umoristica diverte attraverso situazioni o personaggi curiosi e un linguaggio particolare.
- La differenza tra comico e umoristico sta nel fatto che quest'ultimo porta anche alla riflessione, evidenziando debolezze umane.
- Gli autori usano l'esagerazione, l'imprevisto e il contrasto per creare effetti comici o umoristici.
- I personaggi nei racconti umoristici hanno caratteristiche esagerate per ridicolizzarli e suscitare ilarità.
- Il linguaggio gioca un ruolo cruciale, sfruttando giochi di parole e fraintendimenti per ottenere l'effetto desiderato.
Differenza tra comico e umoristico
Una narrazione umoristica suscita nel lettore il riso o il sorriso attraverso situazioni o personaggi curiosi e stravaganti oppure mediante un particolare linguaggio.
‘’Comico’’ e ‘’umoristico’’ sono termini usati generalmente come sinonimi anche se tra loro c'è una differenza:
È comico ciò che tutte risate immediata, come la barzelletta, la battuta o la situazione buffa.
è umoristico ciò che fa sorridere ma allo stesso tempo porta a riflettere il lettore perché evidenzia debolezze e difetti delle persone o i loro comportamenti sbagliati.
Caratteristiche del racconto comico
Gli autori comici o umoristici utilizzano meccanismi basati sull'esagerazione, sull'imprevisto o sul contrasto tra due elementi.
Le caratteristiche fisiche di un racconto comico o umoristico sono le seguenti:
I personaggi sono dotati di caratteristiche esagerate: l'aspetto fisico, l'abbigliamento e le abitudini sono descritti dettagliatamente in modo tale da ridicolizzare i personaggi;
la vicenda è basata sull'equivocità della situazione, sul verificarsi di un imprevisto o sull’ambiguità dei personaggi;
il finale a sorpresa ribalta la situazione iniziale;
il linguaggio è un fattore fondamentale per ottenere l'effetto comico: l'autore si serve di giochi di parole, malintesi , parole inventate e tutto ciò che nella lingua genera fraintendimenti.