Fabrizio Del Dongo
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Prendere appunti efficaci richiede di individuare i concetti chiave e scriverli in modo abbreviato ma comprensibile.
  • Eliminare parole superflue e utilizzare sostantivi, aggettivi e simboli convenzionali per sintetizzare le informazioni.
  • Utilizzare la punteggiatura e i simboli per evidenziare passaggi importanti o difficili nei propri appunti.
  • Rivedere gli appunti subito dopo la lezione per correggere errori, chiarire concetti e integrare informazioni mancanti.
  • Confrontare gli appunti con quelli di altri per assicurarsi di avere tutte le informazioni necessarie e complete.

Prendere gli appunti durante una lezione

Prendere appunti significa mettere per scritto in forma abbreviata, ma chiara ed efficacia, i concetti più importanti che ci vengono detti. Non è un’operazione semplice perché si deve tener conto delle seguenti operazioni:
• individuare i concetti più importanti
• scrivere tali concetti in forma abbreviata, ma sempre comprensibile
• cercare di scrivere in modo da non perdere il filo del discorso, cioè il filo logico tra i vari concetti
Per ottenere frasi sintetiche, quasi telegrafiche, bisogna eliminare, mentre si scrive, ogni parola che non aggiunge nulla al significato fondamentale di ciò che intendiamo scrivere.

In particolar bisogna
• Usare il più possibile sostantivi invece di aggettivino verbi. Es. invece di scrivere Le donne erano importanti = Importanza delle donne
• Usare aggettivi al posto di complementi. Invece di scrivere Importanza delle donne nella società = importanza sociale delle donne
• Usare parole brevi e/o abbreviate. Pagina = p., pagine = pp.
• Usare simboli e single convenzionali. Esempio: più =+, per = X e così via
• Adoperare la punteggiatura come elemento per segnalare una cosa. Esempio:
(!) = per segnalare un passo importante
(?) per segnalare un passo difficile o del tutto chiaro
Successivamente, è necessario individuare i collegamenti logico o cronologici, inserendo delle frecce. La successione cronologica dei fatti si indica con dei numeri.
Una volta compiute tutte queste operazioni, occorre rivedere gli appunti per correggerli od integrali se necessario.
Rivedere gli appunti è un’operazione che deve avvenire subito dopo l’ascolto o comunque appena possibile. In questa fase, si deve
• Confrontare gli appunti presi con quelli di altri compagni
• Riscrivere le parole scritte male o le abbreviazioni difficilmente comprensibili
• Segnalare eventuali punti oscuri o passaggi poco chiari
• Correggere i concetti errati oppure chiarirli
• Mettere in evidenza in modo più significativo
• Aggiungere concetti o dati importanti
• Aggiungere, in fondo o accanto, osservazioni o commenti
• Scrivere sempre all’inizio o alla fine dell’appunto la data e l’argomento

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le operazioni fondamentali per prendere appunti efficaci durante una lezione?
  2. Le operazioni fondamentali includono individuare i concetti più importanti, scriverli in forma abbreviata e comprensibile, e mantenere il filo logico tra i vari concetti.

  3. Quali strategie si possono utilizzare per rendere gli appunti più sintetici?
  4. Si possono usare sostantivi invece di aggettivi o verbi, aggettivi al posto di complementi, parole brevi o abbreviate, simboli convenzionali, e la punteggiatura per segnalare punti importanti o difficili.

  5. Cosa si deve fare dopo aver preso gli appunti per migliorarli?
  6. Dopo aver preso gli appunti, è importante rivederli subito, confrontarli con quelli di altri, correggere errori, chiarire concetti, aggiungere dati importanti, e annotare la data e l'argomento.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community