darksoul98
Genius
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Ogni storia letteraria è un mezzo per esprimere un modo di vedere la realtà, attraverso trama, personaggi e ambientazione.
  • Gli autori comunicano messaggi e inducono riflessioni senza esplicitarli, lasciando che siano i lettori a trarre conclusioni.
  • Esempi come "I promessi Sposi" di Manzoni illustrano come la narrativa possa sottolineare valori come l'onestà e la bontà.
  • I messaggi nascosti nei racconti possono variare in complessità, invitando il lettore a un'interpretazione attiva e personale.
  • Le diverse interpretazioni dei lettori possono portare a discussioni, evidenziando la natura soggettiva della narrativa.

Indice

  1. Il messaggio nascosto nelle storie
  2. L'importanza dell'interpretazione

Il messaggio nascosto nelle storie

Ogni storia narrata contiene un messaggio. Si possono incontrare scrittori di ieri e di oggi attraverso gli specchi di carta che sono i loro libri. In essi si trovano fissati pensieri, esperienze, immagini: una storia infatti non è solo il resoconto di una vicenda, ma è l’espressione di un modo di vedere la realtà. La forma del racconto e il fatto stesso di scegliere quella trama e quei personaggi, di ambientare la vicenda in certi luoghi, di decidere quale sviluppo e quale finale avrà la narrazione, esprimono un messaggio, trasmettono suggestioni, inducono il lettore a riflettere sul comportamento seguito dai personaggi e a darne un giudizio. L’autore non chiarisce il suo pensiero a parole, ma lo fa attraverso la storia e i personaggi che suggeriscono considerazioni e certe conclusioni. Per esempio : se si legge il romanzo I promessi Sposi di Alessandro Manzoni , si segue la storia di due giovani poveri e innocenti, perseguitati da uomini potenti e malvagi , che riescono a mantenersi fedeli alla loro onestà e che alla fine verranno premiati, mentre i malvagi moriranno e verranno puniti. Se si riflette sulla vicenda si può giungere alla conclusione che nella vita ciò che importa è l’onesta, la semplicità e la bontà d’animo, non il potere e il denaro, anche se l’autore non ha scritto nel romanzo questa considerazione.

L'importanza dell'interpretazione

I messaggi che gli scrittori racchiudono nelle loro narrazioni possono essere più o meno nascosti nella trama, più facili oppure difficili, complessi, articolati: chi legge è invitato a partecipare attivamente durante la lettura, per capire e arricchire il contenuto del libro. Capita a volte che i lettori non siano d'accordo sull’interpretazione da attribuire a certi racconti o romanzi, cu ciò che l’autore ha voluto comunicare e si aprono discussioni e confronti , anche tra esperti.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il messaggio nascosto nelle storie secondo il testo?
  2. Ogni storia narrata contiene un messaggio che esprime un modo di vedere la realtà, attraverso la scelta della trama, dei personaggi e dell'ambientazione, inducendo il lettore a riflettere e a trarre conclusioni.

  3. Come viene trasmesso il pensiero dell'autore nelle storie?
  4. L'autore trasmette il suo pensiero attraverso la storia e i personaggi, suggerendo considerazioni e conclusioni senza esplicitarle a parole, come illustrato nell'esempio del romanzo "I promessi Sposi" di Alessandro Manzoni.

  5. Perché l'interpretazione è importante nella lettura delle storie?
  6. L'interpretazione è importante perché i messaggi degli scrittori possono essere nascosti o complessi, e il lettore è invitato a partecipare attivamente per comprendere e arricchire il contenuto del libro, anche se ciò può portare a discussioni e confronti tra lettori ed esperti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community