Concetti Chiave
- Il linguaggio umano include una componente implicita che influenza gli scambi conversazionali, guidati dalla logica della conversazione.
- Le conversazioni seguono massime che non sono regole sintattiche o semantiche, ma logiche, suddivise in quantità, relazione, qualità e modalità.
- La massima della quantità richiede di fornire informazioni sufficienti senza eccedere o ridurre il contenuto necessario.
- La massima della qualità impone di comunicare verità basate su prove disponibili, mentre la relazione richiede pertinenza negli enunciati.
- La massima della modalità suggerisce chiarezza e ordine, evitando ambiguità, che sono comuni ma considerate violazioni nel linguaggio.
La logica della conversazione
Grice ha detto che il linguaggio umano contiene una parte implicita e nonostante questa parte implicita gli scambi conversazionali rischiano ad avvenire e sono guidati dalla logica della conversazione. Conversazioni o scambi linguistici seguono alcune regole, che non sono regole sintattiche o semantiche ma che prevengono alla logica della conversazione.
Le massime della conversazione
Sono conosciute sotto il nome di massime, che possono essere raggruppate in quattro categorie, quantità, relazione, qualità e modalità. La massima della quantità dice che il parlante deve fornire quello che è sufficiente in uno scambio linguistico, non deve dare troppa poca informazione. La massima della qualità dice che l'interlocutore deve dire la verità in base alle prove che sono in suo possesso. La massima della relazione si chiama anche massima della pertinenza e dice che un parlante deve produrre enunciati che sono rilevanti in una conversazione, contenuto informativo di un enuncio deve essere pertinente. La massima della modalità si riferisce al modo in cui viene trasmesso, deve essere ordinato ed evitare l'ambiguità, deve essere comprensibile.
Violazioni delle massime
I parlanti non usano parte esplicita frequentemente per varie ragioni. Quando qualcuno pronuncia qualcosa di ambiguo sta violando la massima della modalità. Esempi di questo tipo sono estremamente comuni nel linguaggio umano, non sono eccezioni.