FedeNerazzurra
Ominide
2 min. di lettura
Vota 2,5 / 5

Concetti Chiave

  • La similitudine collega due immagini tramite avverbi di paragone come "così...come" per enfatizzare somiglianze.
  • La metafora è una forma abbreviata di similitudine, omettendo il tratto comune tra i due elementi.
  • La sinestesia accosta termini sensoriali diversi, creando connessioni inaspettate tra i sensi.
  • La metonimia sostituisce un termine con un altro correlato qualitativamente, come effetto per la causa o contenente per il contenuto.
  • La sineddoche sostituisce un termine con un altro basato su un rapporto quantitativo, come parte per il tutto o singolare per il plurale.

Indice

  1. Definizione di similitudine
  2. Definizione di sinestesia
  3. Definizione di sineddoche
  4. Definizione di antitesi

Definizione di similitudine

SIMILITUDINE : La similitudine mette in relazione due immagini, collegate tra loro grammaticalmente da avverbi di paragone : così...come,tale....quale,a somiglianza di...
Esempio:

Marco è veloce come un fulmine

METAFORA : La metafora è una similitudine in forma abbreviata, in cui non è esplicitato il tratto che accomuna i due elementi.

Esempio :

Marco è un fulmine ( Marco è veloce come un fulmine )

Definizione di sinestesia

SINESTESIA : La sinestesia è una figura costituita dall'accostamento di termini che si riferiscono a campi sensoriali diversi

Esempi: Profumi Freschi ( Olfatto + Tatto )

METONIMIA : La metonimia ( scambio di nome ) è una figura in cui l'associazione di due termini avviene secondo un criterio qualitativo.

- Effetto per la causa : Carte Sudate

- Astratto per il concreto : gioventù

- Il contenente del contenuto : nido

- L'opera per l'autore

- lo strumento per la persona che lo usa

Definizione di sineddoche

SINEDDOCHE : La sineddoche ha notevoli affinità con la metonimia ma il rapporto fra i due termini in questo caso si basa sulla quantità:

-la parte per il tutto

- il genere della specie

-il singolare per il plurale

-un numero determinato per l'indeterminato
PERSONIFICAZIONE : La personificazione consiste nel considerare oggetti o concetti astratti come persone ,rivolgendosi loro o facendo reagire o parlare

Esempio: Italia mia

ANALOGIA : l'analogia, ossia corrispondenza, indica una relazione fra due termini del discorso indipendentemente dai rapporti su cui si basano

IPERBOLE : attraverso l'iperbole l'autore e saggi era un termine del discorso.

Esempio: ci sono 100.000 gradini

Definizione di antitesi

ANTITESI : L'antitesi è una figura retorica che accosta concetti contrastanti.

Esempio: vivi tra il tutto è niente
OSSIMORO : L'ossimoro consiste nell'accostare parole che si contraddicono

Esempio: dolce gelo

Domande da interrogazione

  1. Qual è la differenza tra similitudine e metafora?
  2. La similitudine mette in relazione due immagini usando avverbi di paragone, mentre la metafora è una similitudine abbreviata senza esplicitare il tratto comune.

  3. Come si differenzia la sineddoche dalla metonimia?
  4. La sineddoche si basa su un rapporto quantitativo tra i termini, mentre la metonimia si basa su un criterio qualitativo.

  5. Cosa caratterizza l'antitesi come figura retorica?
  6. L'antitesi accosta concetti contrastanti per evidenziare il loro contrasto.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community