Concetti Chiave
- La rima è l'uguaglianza del suono tra parole alla fine dei versi, che può essere perfetta o imperfetta.
 - Le rime imperfette si distinguono in assonanza, con vocali uguali, e consonanza, con consonanti uguali.
 - Esistono vari schemi di rime tra cui baciata (AA BB), alternata (ABAB), incrociata (ABBA), e incatenata nelle terzine.
 - Le strofe sono raggruppamenti di versi legati da rime, come distico (2 versi), terzina (3 versi), quartina (4 versi), sestina (6 versi) e ottava (8 versi).
 - L'ottava, conosciuta come "stanza", combina sei versi a rima alternata seguiti da due a rima baciata.
 
Tipi di rime
Uguaglianza del suono tra due o più parole poste alla ine dei versi. La rima può essere:
-Perfetta quando le parole finali dei versi terminano in modo identico
-Imperfetta può essere per:
Assonanza: Le parole finali del verso hanno uguali vocali.
Consonanza: si ha quando le parole finali del verso hanno consonanti uguali.
Schemi di rime
Abbiamo vari tipi di rime:
•	Baciata: si ha fra due versi consecutivi secondo lo schema AA BB CC.
•	Alternata: si ha quando il primo verso rima con il terzo e il secondo con il quarto secondo lo schema ABAB
•	Incrociata: si ha quando il primo verso rima con il quarto e il secondo con il terzo secondo lo schema ABBA CDDC
•	Incatenata: presente nelle terzine. Si ha quando il primo verso coincide con il terzo e il secondo con il primo e il terzo della strofa successiva.
•	Interna: si ha quando si trova all’interno del verso e rima con la parola finale del verso precedente.
•	Ipermetra: si ha quando una parola piana rima con una parola sdrucciola
•	Invertita: con schema 	ABC CBA
•	Ripetuta: con schema ABC ABC
Tipi di strofe
Sono raggruppamenti di versi collegati fra loro da rime. Le strofe sono composte da due o più versi uguali. Abbiamo vari tipi di strofe:
•	Distico: strofa di due versi di solito endecasillabi e a rima baciata secondo lo schema AA BB CC
•	Terzina. Strofa di tre versi; sono di solito endecasillabi a rima incatenata ABA BCB
•	Quartina: strofa di quattro versi; in genere sono endecasillabi ma possono essere anche settenari a rime alternate o incrociate.
•	Sestina: strofa di sei versi; di solito endecasillabi. Possiamo avere la sestina lirica e la sestina narrativa.
•	Ottava: strofa chiamata “stanza” di otto versi endecasillabi; i primi sei sono a rima alternata e gli ultimi due a rima baciata.
Domande da interrogazione
- Quali sono i diversi tipi di rima menzionati nel testo?
 - Come si definisce una strofa e quali tipi di strofe sono descritti?
 - Qual è la differenza tra rima perfetta e rima imperfetta?
 
Il testo elenca vari tipi di rima, tra cui la rima perfetta, imperfetta (assonanza e consonanza), baciata, alternata, incrociata, incatenata, interna, ipermetra, invertita e ripetuta.
Una strofa è un raggruppamento di versi collegati da rime. I tipi di strofe descritti includono distico, terzina, quartina, sestina e ottava.
La rima perfetta si ha quando le parole finali dei versi terminano in modo identico, mentre la rima imperfetta può essere per assonanza (uguali vocali) o consonanza (uguali consonanti).