spumina89
Erectus
1 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • Le sistemazioni del terreno mirano a regolare il deflusso idrico, prevenendo ristagni in pianura e erosione in collina.
  • In pianura, si realizzano reti di canali di scolo per garantire un corretto drenaggio dell'acqua.
  • Il drenaggio utilizza tubi posizionati a 70-80 cm di profondità per raccogliere e allontanare l'acqua in eccesso.
  • Nei terreni collinari, l'acqua scorre rapidamente, causando scarsa penetrazione e rischio di erosione del suolo.
  • Il terrazzamento è una soluzione per gestire forti pendenze, riducendo l'erosione e migliorando l'assorbimento dell'acqua.
Sistemazioni del terreno

Lo scopo delle sistemazioni dei terreni sono:
- evitare il ristagno idrico, quando lo smaltimento naturale è lento; è tipico dei terreni di pianura;
- evitare l’allontanamento troppo veloce dell’acqua, con scarsa penetrazione nel terreno con pericolo di erosione del suolo; tipico dei terreni di collina.

In pianura è molto importante fare lungo i campi una rete di canali di scolo (scoline) che consentono un regolare scorrimento dell’acqua.
Il drenaggio è una tecnica di sistemazione che consiste nel posizionare a circa 70-80 cm dei tubi di diverso materiale che hanno lo scopo di raccogliere l’acqua in eccesso e di allontanarla dal terreno di coltivazione.
In collina c’è invece il problema che l’acqua scorre troppo velocemente lungo le linee di pendenza, penetrando poco nel terreno con probabile formazione di erosione nel suolo.
Quando la pendenza è molto forte si esegue il terrazzamento.

Domande e risposte