vero_89
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • L'accrescimento secondario nelle piante legnose perenni aumenta la circonferenza attraverso l'attività del cambio vascolare e del cambio subero-fellodermico.
  • Il cambio vascolare, formatosi durante l'accrescimento primario, produce xilema secondario internamente e floema secondario esternamente.
  • I nuovi strati di xilema secondario creano un anello continuo di legno, con il floema secondario esterno che si rinnova e il vecchio che scompare.
  • Durante l'accrescimento, si sviluppano raggi midollari composti da cellule parenchimatiche.
  • Il fellogeno, mediante azione dipleurica, forma sughero verso l'esterno e felloderma verso l'interno.
Accrescimento Secondario

Le radici delle piante legnose perenni hanno l'accrescimento secondario, che determina l'aumento della circonferenza, ed è il risultato dell'attività di meristemi diversi da quelli apicali: il cambio vascolare e il cambio subero-fellodermico.
Il cambio vascolare si forma durante l'accrescimento primario.
Circonda tutta l'asse della pianta, passando tra le arche floematiche e quelle xilematiche; all'inizio produce solo xilema secondario, formando un anello continuo di legno ed acquistando la forma circolare.
Quando si forma l'anello, continua a produrre xilema secondario verso l'interno e produce floema secondario verso l'esterno.
Intanto che all'esterno del cambio si forma un nuovo floema secondario, quello vecchio smette di funzionare e scompare.
I nuovi strati di xilema secondario si formano all'esterno di quelli vecchi, che rimangono formando il legno.
Durante l'accrescimento secondario si formano i raggi midollari, che sono costituiti dalle cellule parenchimatiche.
Per azione dipleurica del fellogeno, si forma sughero verso l'esterno e felloderma verso l'interno.

Domande e risposte