Stefaniab.
Ominide
2 min
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • L'istogramma rappresenta graficamente la distribuzione di frequenza di un fenomeno in un determinato periodo.
  • È utile per analizzare la dispersione dei dati rispetto ai valori più frequenti e comprendere l'andamento del fenomeno studiato.
  • Un campione deve avere almeno 50 unità per essere considerato rappresentativo.
  • La forma dell'istogramma aiuta a interpretare la struttura statistica e le cause del fenomeno rappresentato.
  • Elementi chiave da osservare sono il punto centrale, la larghezza e la forma dell'istogramma.

L'istogramma

E' una rappresentazione grafica solitamente di una distribuzione di frequenza, ovvero attraverso la raccolta delle info viene rilevata la frequenza ovvero quante volte si ripete un determinato fenomeno in un determinato arco temporale.
Nel grafico della normale c'è una forte confrontabilità tra le info raccolte.
Quando si hanno molti dati relativi a misurazioni è necessario presentarli in modo da valutare come siano dispersi ai valori più frequenti, ovvero è necessario capire come questi dati siano distribuiti rispetto alle frequenze più alte per capire perché la maggior parte delle barre si mostrano più vicine alla barretta più alta che indica che il numero di frequenze è più alto, cioè è il fenomeno che si è ripetuto più volte.
Un campione di dati per essere rappresentativo deve presentare almeno 50 unità.
Una rappresentazione grafica di questo tipo consente di capire la struttura statistica dei dati raccolti e quindi di interpretarne il significato, cioè a seconda di come si presenta la curva potete capire l'andamento del fenomeno che stiamo studiando, inoltre uno strumento di questo tipo consente di avere una visione completa e sintetica dei dati raccolti fornendo anche un indirizzo rispetto all'analisi delle cause ovvero l'andamento della curva presente all'interno del grafico permette di capire anche quali sono le cause della rappresentazione di questo tipo del fenomeno. Cioè perché un certo fenomeno si presenta in questo modo.

Nell'istogramma è necessario guardare:
- il punto centrale dell'istogramma che indica il valore a cui tende il processo analizzato.
- la larghezza dell'istogramma che indica la variabilità
- la forma dell'istogramma.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community