Concetti Chiave
- I fusti si sviluppano attraverso la divisione cellulare dei meristemi apicali caulinari, creando nuove cellule che formano i tessuti primari.
- Durante la crescita, le cellule figlie si espandono rapidamente, spingendo l'apice del fusto verso l'alto mentre le cellule mature formano il giovane fusto.
- Il meristema subapicale contribuisce al differenziamento cellulare, producendo vari tessuti tra cui il sistema vascolare attraverso il procambio.
- Nel procambio, le prime cellule a differenziarsi formano il protoxilema, situato verso l'interno del fusto, e successivamente il metaxilema con elementi tracheali più ampi.
- All'esterno del cordone procambiale, il protofloema si sviluppa e le cellule più interne si trasformano in metafloema, completando la struttura vascolare.
I fusti si allungano formando nuove cellule ai loro apici, con i meristemi apicali caulinari.
Costituiscono la regione del doma apicale, dove le cellule dei fianchi (meristema periferico) si dividono per mitosi e citodieresi, restando meristematiche o producendo altre cellule che daranno origine ai vari tessuti primari del fusto.
Quando una cellula si divide, le due cellule figlie che hanno dimensioni dimezzate rispetto alla cellula madre, crescono raggiungendo rapidamente le dimensioni della madre.
Man mano che diventano più grandi, spingono il doma apicale verso l'alto, mentre le cellule già cresciute restano più in basso e fanno parte del giovane fusto.
La regione sotto il doma apicale, è il meristema subapicale, anche le sue cellule si dividono e crescono, producendo le cellule della regione sottostante destinate al differenziamento.
Il meristema subapicale è costituito dal protoderma, meristema fondamentale corticale, procambio (da cui dipende il differenziamento del sistema vascolare) e meristema fondamentale midollare (responsabile della genesi del midollo).
Nel meristema subapicale il procambio è molto evidente alla base dei primordi fogliari; le sue cellule sono piccole, molto più dense delle circostanti e con un alto rapporto nucleo-citoplasma.
La maturazione dei primi elementi vascolari nel procambio inizia quando ancora la maggior parte di esso è in attiva divisione.
Alcune cellule smettono di dividersi, e iniziano ad allungarsi e successivamente a differenziarsi in tracheidi.
Visto che costituiscono i primi elementi dello xilema, sono chiamati protoxilema.
Il protoxilema è endarco quando si trova verso la parte più interna del fusto, e quindi si forma all'estremità più interna del cordone procambiale.
Le cellule più esterne, poiché sono cresciute per un periodo più lungo, si sviluppano in elementi tracheali a lume più ampio, e formano il metaxilema.
Una cosa simile succede anche nella porzione esterna del cordone procambiale, dove le cellule più esterne maturano e formano il protofloema, che è in posizione esarca rispetto alla aprte più interna del fusto; invece quelle più interne, più vicine al metaxilema si differenziano in metafloema.
Domande da interrogazione
- Come avviene la crescita del fusto nelle piante?
- Qual è il ruolo del meristema subapicale nel differenziamento del fusto?
- Che differenza c'è tra protoxilema e metaxilema?
La crescita del fusto avviene attraverso la formazione di nuove cellule ai loro apici, grazie ai meristemi apicali caulinari, che si dividono per mitosi e citodieresi, contribuendo alla formazione dei vari tessuti primari del fusto.
Il meristema subapicale, composto da protoderma, meristema fondamentale corticale, procambio e meristema fondamentale midollare, è responsabile della produzione delle cellule destinate al differenziamento, inclusa la genesi del midollo e il sistema vascolare.
Il protoxilema si forma all'estremità più interna del cordone procambiale ed è costituito da tracheidi che sono i primi elementi dello xilema, mentre il metaxilema si sviluppa da cellule più esterne che formano elementi tracheali a lume più ampio.