Stefaniab.
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Gli standard internazionali sono essenziali per creare sistemi di gestione che richiedono una fase di controllo per garantire la corretta implementazione.
  • I controlli aziendali possono verificare se gli obiettivi di qualità sono stati raggiunti tramite audit interni.
  • Un piano di qualità, condiviso con l'organizzazione, è fondamentale per l'audit interno.
  • Il processo di certificazione coinvolge un ente esterno che valuta il verbale dell'audit per rilasciare la certificazione.
  • Il rinnovo della certificazione è più costoso e distinto dal suo mantenimento.

Le norme di standard hanno questa notevole importanza perché lo standard crea anche la fase successiva che è quella legata al controllo. Una volta che ho creato un sistema di gestione nel rispetto di uno standard creato a livello internazionale per poter poi analizzare, controllare, che c'è stata una corretta implementazione da parte dell'impresa di quello standard e qualità ho bisogno di una fase di controllo.
I livelli di controllo possono essere molteplici nell'ambito aziendale, imprenditoriale perché ci può essere un controllo per cercare di verificare se tutto quello che è scritto nella politica della qualità come obiettivo è stato realizzato in un momento X. Quindi in un momento X si va a realizzare un audit interno all'azienda per analizzare e misurare qual è stata l'efficacia e l'efficienza creata dal sistema di gestione della qualità che ho implementato.
Quindi una persona all'interno dell'impresa farà un piano di qualità, cioè una scheda che viene compilata da chi fa la verifica ma l'aspetto più importante è che va condivisa dall'organizzazione che viene verificata. Solo dopo la condivisione l'auditor può andare in azienda.
Questo stesso procedimento vale sia per gli auditor interni (che sono i controlli interni per misurare l'efficienza e l'efficacia dei sistemi di gestione) ma viene usato anche quando si rilascia la certificazione.
L'auditor dopo aver fatto tutte le analisi e le verifiche stila il verbale dell'audit che hanno effettuato.
La certificazione non viene rilasciata dall'auditor: il verbale verrà portato nell'ente di certificazione che attraverso un comitato di imparzialità verrà a rilasciare la certificazione secondo lo standard che è stato implementato. Se si nota qualche problema verrà fatto nota nel verbale, e in un certo intervallo di tempo l'impresa adotterà un'azione correttiva.
Il rinnovo e il mantenimento della certificazione sono due aspetti temporali diversi. Il rinnovo è anche più costoso.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community