vero_89
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La rugginosità nei frutti si manifesta con cellule suberificate e può derivare da lesioni parassitarie, infettive o ambientali.
  • Le spaccature nei frutti possono essere causate da fattori ambientali o parassitari, risultando in fessure di varia profondità.
  • La gommosi nei rami e nei fusti rappresenta una reazione protettiva con produzione di sostanze gommose.
  • Il cancro nei rami e fusti è una lesione che espone i tessuti, spesso cicatrizzando con reazioni iperplastiche.
  • Le galle nelle radici e tuberi sono provocate da insetti e nematodi, simili ai tumori che colpiscono altre parti della pianta.
Varie Alterazioni: dei frutti, dei rami e dei fusti, delle radici

Alterazioni dei frutti

- rugginosità: è la comparsa di cellule suberificate, nei tessuti più superficiali del frutto, avviene come una reazione a delle lesioni sia parassitaria ed infettiva che ambientale;
- spaccature: sono delle fessure più o meno profonde del frutto, può essere sia di origine ambientale sia di origine parassitaria;
- marciumi: è un disfacimento dei tessuti che poi comportano la morte delle cellule.

E' causata da infezioni batteriche o fungine;
- cascola dei frutti: è una caduta precoce dei frutti piccoli.

Alterazione dei rami e dei fusti

- gommosi: è una produzione abbondante di sostanze gommose. Si considera come una reazione protettiva della pianta;
- cancro: è una lesione dei tessuti della corteccia dei rami e dei tronchi con la messa a nudo dei tessuti, di solito i tessuti del cancro cicatrizzano con reazioni iperplastiche a volte accentuate. E' causato da infezioni fungine o batteriche;
- carie del legno: è la disgregazione dei tessuti legnosi di rami e fusti che vengono ridotti, dopo si formano delle cavità negli organi colpiti. E' causata da funghi che formano, esternamente agli organi infettivi, dei corpi fruttiferi. Questi funghi producono enzimi, capaci di demolire la cellulosa e la lignina;
- scopazzo: si manifesta con un incontrollato aumento dl numero dei rami, con degli internodi più corti e nodi ravvicinati.

Alterazioni delle radici, dei tuberi, dei rizomi e dei bulbi

- galle: sono causate da alcuni insetti e da alcuni nematodi;
- tumori: sono uguali ai tumori che colpiscono i rmai e i fusti;
- necrosi e marciumi: sono dei sintomi con caratteristiche quasi uguali alle altre (galle, tumori)

Domande e risposte