vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Es. 1
Una soluzione è isotonica se ha una concentrazione di soluti (e quindi una pressione
osmotica) uguale a quella di una soluzione di riferimento, in particolare a quella del
liquido intra- ed extracellulare.
La concentrazione isotonica è solitamente riferita al sangue umano: l'isotonia rispetto
ai globuli rossi è prodotta da una soluzione allo 0,9% di NaCl in acqua (soluzione
fisiologica) 1
L'abbassamento crioscopico dell'acqua dovuto alla presenza di NaCl allo 0,9% è
∆t = 0,52 ºC .
Quindi l'abbassamento crisocopico della soluzione finale, per poter essere isotonica,
dovrà risulate pari a 0,52 °C. Ma L'abbassamento crioscopico per la soluzione di
atropina al 1% è di soli 0,073°C, quindi sarà necessario "rendere isotonica, per
aggiunta di NaCl, la soluzione di atropina all'1%".
In pratica, alla fine, dovremo avere una soluzione di NaCl allo 0,9% in cui però una
parte di NaCl sarà sostituita dall'atropina; per l'isotonicità dovrà aversi:
= 0,52 ºC = + 0,073 ºC
t t
(per NaCl da solo) (per NaCl) (per aatropina)
quindi, si dovrà addizionare alla soluzione di atropina NaCl in quantità tale da ottenere
un abbassamento crioscopico pari a
0,52 °C - 0,073 ºC = 0,447 °C
Conoscendo l'abbassamento crioscopico per la soluzione di NaCl allo 0,9% (0,52 °C),
ammettendo una relazione lineare con la concentrazione, si può ricavare la
concentrazione necessaria per ottenere un abbassamento crioscopico pari a 0,447 ºC
0,9% : 0,52 °C = x : 0,447 °C
da cui si ricava .
x = NaCl% = 0,9% 0,447 °C : 0,52 °C = 0,77%
i grammi di NaCl necessari per 100 mL di soluzione, sono dunque 0,77 g
Pertanto, i nostri 100 mL di soluzione isotonica conterranno 0,77 g NaCl e 1 g di
atropina. 2
Es. 2
N.B.: l'isotonia rispetto al sangue è prodotta da una soluzione allo 0,9% di NaCl in
acqua (soluzione fisiologica)
Conoscendo la massa dei due principi attivi e il volume di soluzione, possiamo ricavare
la loro concentrazione% (cioè la massa riferita a 100 mL di soluzione) e, da questa, il
contributo al ∆T complessivo della soluzione:
cr
0,3 g : 30 mL = x : 100 mL .
x = tetraciclina% = 0,3 g 100 mL : 30 mL = 1%
∆T = 0,078 °C
cr (da tetraciclina)
0,075 g : 30 mL = x : 100 mL .
x = fenil-efrina% = 0,075 g 100 mL : 30 mL = 0,25%
1% : 0,184 °C = 0,25% : x .
x =∆Tcr = 0,25% 0,184 °C : 1% = 0,046 °C
(da fenil-efrina)
L'abbassamento crisocopico della soluzione finale, per poter essere isotonica, dovrà
risulate pari a 0,52 °C. Ma L'abbassamento crioscopico per la soluzione di tetraciclina
al 1% e fenil-efrina allo 0,25% è di soli
0,078 °C + 0,046 °C = 0,124 °C
quindi sarà necessario "isotonizzare la soluzione per aggiunta di NaCl". 3
In pratica, alla fine, dovremo avere una soluzione di NaCl allo 0,9% in cui però una
parte di NaCl sarà sostituita tetraciclina e fenil-efrina; per l'isotonicità dovrà aversi:
= 0,52 ºC = + 0,124 °C
T T
(per NaCl da solo) (per NaCl) (per tetraciclina e fenil-efrina)
quindi, si dovrà addizionare alla soluzione di atropina NaCl in quantità tale da ottenere
un abbassamento crioscopico pari a
0,52 °C - 0,124 ºC = 0,396 °C
Conoscendo l'abbassamento crioscopico per una soluzione di NaCl allo 0,9% (0,52 °C),
ammettendo una relazione lineare con la concentrazione, si può ricavare la
concentrazione necessaria per ottenere un abbassamento crioscopico pari a 0,396 ºC
0,9% : 0,52 °C = x : 0,396 °C
.
x = NaCl% = 0,9% 0,396 °C : 0,52 °C = 0,69%
i grammi di NaCl necessari per 30 mL di soluzione si ricavano da:
0,69 g : 100 mL = x : 30 mL
.
x = 0,69 g 30 mL : 100 mL = 0,21 g
Pertanto, ai nostri 30 mL di collorio dovranno essere aggiunti 0,21 g di NaCl.
Es. 3
In pratica dobbiamo rendere isotonica, per aggiunta di NaCl, una soluzione acquosa
costituita da 100 ml di pilocarpina al 2% con E = 0,23. 4
N.B.: l'equivalente, E, in cloruro di sodio di un farmaco è definito come il peso
necessario (di quel farmaco) per produrre la stessa pressione osmotica dell'NaCl.
Per prima cosa, si calcola a quanto corrisponde in NaCl la soluzione di pilocarpina in
questione:
quantità di pilocarpina = 2 g (in 100 mL)
equivalente in NaCl dell'omatropina = 2 g · 0,23 = 0,46 g
Per avere una soluzione isotonica, il clururo di sodio deve essere presente in
concentrazione di 0,9%. Il NaCl totale richiesto per 100 ml è proprio 0,9 g.
Poiché i 100 ml di pilocarpina al 2% è come se contenessero 0,46 g di NaCl, la quantità
di NaCl ancora da aggiungere = 0,9 - 0,46 = 0,44 g
Es. 4
N.B.: l'isotonia rispetto al sangue è prodotta da una soluzione allo 0,9% di NaCl in
acqua (soluzione fisiologica)
In primis controllo la conc.% di NaCl della soluzione assegnata:
. -3
moli NaCl = 45 10 mol
PM(NaCl) = 58,45 g/mol
. -3 .
massa NaCl = 45 10 mol 58,45 g/mol = 2,63 g di NaCl (in 180 mL)
.
conc.% = (2,63 g : 180 mL) 100 = 1,46 % > 0,9%
la soluzione è ipertonica
5
la soluzione deve essere diluita
Il volume di soluzione deve essere portato ad un valore tale che i 2,63 g di NaCl
presenti corrispondano allo 0,9%:
0,9 g : 100 mL = 2,63 g : x
.
x = V finale = 2,63 g 100 mL : 0,9 g = 292,2 mL
dobbiamo aggiungere H O q.b. fino a 292,2 mL (poi, eventualmente, si
2
preleveranno 180 mL di tale soluzione finale)
Es. 5
Per prima cosa, si calcola a quanto corrispondono in NaCl i 30 g di X in questione:
quantità di X = 30 g (che andranno sciolti in un volume incognito di soluzione V )
x
equivalente in NaCl del farmaco X = 30 g · 0,20 = 6 g
Ti propongo due diversi approcci:
I) Per avere una soluzione isotonica, il clururo di sodio deve essere presente in
concentrazione di 0,9%.
Il NaCl totale richiesto per un volume V è dato da:
x
0,9 g : 100 mL = x : V
x
.
x = 0,9 g V / 100 mL = (0,009 V ) g/mL
x x 6