Matteo Corradi
misura doppia. Un gas si espande nel nuovo volume disponibile indipendentemente dall’altro (si ricordi la
Legge di Dalton, sulle pressioni parziali). Anche in questo caso l’energia si è più ampiamente distribuita, e di
nuovo energia interna ed entalpia non sono mutate con l’espansione.
La proprietà termodinamica legata al modo con cui l’energia interna è distribuita in un sistema è l’entropia,
che più semplicemente misura il disordine di un sistema. L’entropia, indicata con il simbolo S, è una funzione
di stato come l’entalpia e l’energia interna. La variazione di entropia, ΔS, è la differenza di entropia tra due
stati del sistema. Nell’espansione dei gasi, come abbiamo visto nell’esempio, l’entropia del gas aumenta (le
molecole o gli atomi sono più lontane fra loro), quindi ΔS>0.
Considerato che la variazione di entalpia non è accompagnata da alcuna variazione di energia interna o di
entalpia, si può iniziare a dire che un aumento di entalpia accompagni i processi spontanei. Più avanti questa
considerazione sarà ridimensionata.
Criteri per la spontaneità di una trasformazione: il secondo principio della termodinamica
Il secondo principio della termodinamica dice che in un processo spontaneo l’entropia, quindi il disordine
dell’universo, aumenta (tutti i processi spontanei o naturali producono un aumento dell’entropia
nell’universo). Si può quindi dire che:
Δ
-
Termodinamica delle interfasi e trasformazioni dei solidi
-
Termodinamica - Irreversibilità trasformazioni reali
-
Biochimica delle trasformazioni alimentari
-
Termodinamica: trasformazioni