vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
I.
II. 9 coppie di non legame sugli atomi periferici (cioè 3 coppie su ciascun atomo di O per
completare l'ottetto)
III. affinchè anche C abbia l'ottetto, tolgo una coppia di non legame da uno dei tre atomi di O e
lauso per formare un legame p-greco con C (quindi si tratta di un ibrido di risonanza con 3
strutture limite):
.. .. :
: O O
.. C
: :
O
.. 2
C è ibridizzato sp (forma 3 legami sigma) => geometria triagonale planare con angoli di 120°
n. ox (C) = 4 - 0 = +4
-
I 3
I appartiene al gruppo VIIA (o 17) => 7 elettroni di valenza x 3 = 21
+
1 elettrone in più
=
22 elettroni = 11 coppie, di cui:
I. 2 legami sigma I‒I
II. 6 coppie di non legame sui due atomi di I periferici (cioè 3 coppie ciascuno per completare
l'ottetto)
III. le restanti 3 coppie sull'atomo di I centrale:
.. ..
:
: :
: I I I
.. ..
.. 3
I centrale è ibridizzato d sp (forma 2 legami sigma ed ha 3 coppie di non legame) => geometria
derivante dalla bipiramidale a base triangolare con 3 posizioni mancanti (quelle equatoriali) =>
geometria lineare!
n. ox (I) = 7 - (2 + 6) = - 1
6-
PCl
P appartiene al gruppo VA (o 15) => 5 elettroni di valenza 4
+
Cl appartiene al gruppo VII A (o 17) => 7 elettroni di valenza x 6 = 42 elettroni
+
1 elettrone in più
=
48 elettroni = 24 coppie, di cui:
I. 6 legami sigma P‒Cl
II. 18 coppiedi non legame sugli atomi priferici Cl (cioè 3 coppie ciascuno per completare
l'ottetto):
.. :
:
Cl
.. .. :
: Cl Cl
.. ..
P
.. .. :
: Cl Cl
.. ..
:
:
Cl
.. 2 3
P è ibridizzato d sp (forma 6 legami sigma) => geometria ottaedrica
n. ox (P) = 5 - 0 = +5
Es. 3 . .
250 mL 0,1 M = x 3 M
.
x = 250 mL 0,1 M / 3 M = 8,3 mL
prelevo 8,3 mL di soluzione di NaOH 3 M, li pongo in un matraccio o in un cilindro
graduato da 250 mL e li porto a volume con acqua deionizzata
Es. 4
NaClO + Cr(OH) + NaOH --> NaCl + Na CrO + H O
3 2 4 2
in forma ionica diventa:
(+1) (+6)
- +3 - - 4-2
ClO + Cr + OH ---> Cl + CrO + H O
2
quindi: 5
(+1) - - -
ClO + 2e ---> Cl
- - -
ClO + 2e ---> Cl + H O
2
- - + -
ClO + 2e + 2H ---> Cl + H O
2
(+6)
+3 4-2 -
Cr ---> CrO + 3e
+3 4-2 -
Cr + 4H O ---> CrO + 3e
2
+3 4-2 - +
Cr + 4H O ---> CrO + 3e + 8H
2
- - + -
3 x (ClO + 2e + 2H ---> Cl + H O)
2
+ +3 4-2 - +
2 x (Cr + 4H O ---> CrO + 3e + 8H )
2
= - - + +3 - 4-2 - +
3ClO + 6e + 6H + 2Cr + 8H O ---> 3Cl + 3H O + 2CrO + 6e + 16H
2 2
= - +3 - 4-2 +
3ClO + 2Cr + 5H O ---> 3Cl + 2CrO + 10H
2
- +
ma gli OH indicano che l'ambinete deve essere basico quindi neutralizzo gli H :
- +3 - - 4-2 + -
3ClO + 2Cr + 5H O + 10OH ---> 3Cl + 2CrO + 10H + 10OH
2
= - +3 - - 4-2
3ClO + 2Cr + 5H O + 10OH ---> 3Cl + 2CrO + 10H O
2 2
= - +3 - - 4-2
3ClO + 2Cr + 10OH ---> 3Cl + 2CrO + 5H O
2
che in forma neutra diventa:
3NaClO + 2Cr(OH) + 5H O + 4NaOH ---> 3NaCl + 2Na CrO + 10H O
3 2 2 4 2
PM(NaClO) = 74,45 g/mol
150,00 g : 74,45 g/mol = 2,0148 mol
PM(Cr(OH) ) = 103 g/mol
3
187,15 g / 103 g/mol = 1,8170 mol
PM(NaOH) = 40 g/mol
208,30 g / 40 g/mol = 5,2075 mol 6
NaClO : Cr(OH) = 3 : 2 = 1,5
3
2,0147 mol : 1,870 mol = 1,1 < 1,5
NaClO è in difetto rispetto a Cr(OH) 3
NaClO : NaOH = 3 : 4 = 0,75
2,0147 mol : 5,2075 mol = 0,39 < 0,75
NaClO è in difetto anche rispetto a NaOH
NaClO è il reagente LIMITANTE
si formano:
NaCl : NaClO = 3 : 3 = 1
NaCl = NaClO = 2,0147 mol
e
Na CrO : NaClO = 2 : 3
2 4 . .
Na CrO = NaClO 2 / 3 = 2,0147 2 / 3 = 1,3431 mol
2 4
Es. 5
PM(PCl ) = 208,25 g/mol
5
10 g : 208,25 g/mol = 0,048 mol
0,048 mol / 1 L = 0,048 M
PM(PCl ) = 137,35 g/mol
3
4,55 g : 137,35 g/mol = 0,0331 mol
0,0331 mol / 1 L = 0,0331 M
Tabella stechiometrica:
PCl <-- --> PCl + Cl
5 3 2
inizio) 0,048 7