Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 36
Letteratura italiana - Appunti Pag. 1 Letteratura italiana - Appunti Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura italiana - Appunti Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura italiana - Appunti Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura italiana - Appunti Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura italiana - Appunti Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura italiana - Appunti Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura italiana - Appunti Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura italiana - Appunti Pag. 36
1 su 36
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ILLUMINISMO

Il boom del romanzo è legato alla modernità e all’egemonia della classe borghese che si sviluppa

verso le metà del settecento con l’Illuminismo.

In Italia, mentre in Inghilterra e francia il romanzo fiorisce già nel settecento, arriva nell’ottocento

in netto ritardo e sta a Foscolo comporre un romanzo contenente vari sottogeneri narrativi per

accorciare le distanze dal resto d’europa.

Il settecento in italia si pone come una cultura che cerca di arginare quella barocca del seicento.

In questo periodo le maggiori potenze sono francia ed Inghilterra, dove si erano avuto le rivoluzioni

francesi ed industriale. Questo è un secolo di grandi cambiamenti, soprattutto del sapere che

dev’essere messo alla portata di tutti, dunque si ripropone il problema della lingua che deve essere

fortemente comunicativa e parte il cosmopolitismo che in italia arriverà solo nel risorgimento.

Nel settecento l’italia non era ancora unita, ma comunque i vari sovrani erano illuminati, infatti si

facevano circondare da intellettuali per diffondere la cultura e migliorare la società.

Nell’illuminismo tende ad essere tutto radicalizzato, è fondamentale la luce della ragione che deve

scacciare le tenebre dell’ignoranza. Tutto è visto secondo la ragione, anche la religione che da vita

al deismo secondo il quale dio non è compreso tramite i dogmi ma appunto tramite la ragione. Dal

punto di vista filosofico abbiamo l’empirismo più legato alla realtà ed il sensismo che dava

importanza ai sentimenti come strumenti di conoscenza.

La letteratura ovviamente viene influenzata da tutti questi cambiamenti e quindi predilige i nuovi

generi del teatro e del romanzo. Quest’ultimo in particolare perché poteva mettere in scena

personaggi realistici copn molto spirito d’iniziativa come “Robinson Crusoe”; si sviluppa il

romanzo sentimentale come “Pamela” di Richardson oppure quello umoristico come “Tristram

Shandy” di Sterne.

In francia la situazione è un po’ diversa perché c’è ancora l’egemnonia della borghesia e del clero e

la diffusione della cultura non è libera, quindi gli intellettuali pubblicano dei panflet in clandestinità.

In francia nasce l’”enciclopedie” di Diderot e D’Alamber, delle tavole illustrate in modo tale da

poter far passare la conoscenza anche a chi non era molto istruito. Anche il romanzo si sviluppa con

quello psicologico di Voltaire con “Candide” o quello di Rousseau, “La nouvelle heloise”.

Per la vicinanza geografica ovviamente la francia influì molto di più sulla cultura italiana che

comunque giunse a quei livelli con trent’anni di ritardo anche a causa della cultura classicista

ancora molto diffusa che metteva una sorta di sordina alla cultura d’oltralpe.

In italia i due centri culturali per eccellenza erano Napoli e milano. Napoli era governata dai

borboni ed avevamo autori come genovesi e Filangieri, a milano invece maria teresa d’austria e

Giuseppe II ed intellettuali come cesare beccarla e pietro verri; quest’ultimo diede vita al giornale

“Il caffè” dover erano diffusi i pensieri illuministici. Sempre a milano abbiamo due accademie,

quella dei trasformati più classica e quella dei pugni più estremista.

I luoghi di aggregazione erano i caffè, i salotti e duqneu luoghi liberi di confronto.

Fra gli autori italiani di questo periodo ricordiamo Giuseppe Parini, un sacerdote che s’inserì nel

solco della cultura illuminista con opere come “L’innesto del vaiolo”, ma noto per aver scritto un

poemetto didascalico, “Il giorno”, dove era satireggiata la figura del nobil signore, molto

probabilmente perché lui provava invidia per l’aristocrazia presso la quale lavorava come

precettore.

Un altro autore molto importante è Carlo goldoni, considerato il primo grande scrittore teatrale

italiano al quale dobbiamo una vera e propria riforma del teatro, tutte le modifiche erano inserite nei

suoi “Memoires”: superamento delle maschere fisse a favore di personaggi appartenenti al popolo,

trama breve intorno alla quale gli attori dovevano improvvisare. La sua opera principale è “la

locandiera”.

Indubbiamente parini e goldoni si schierarono in maniera abbastanza moderata rispetto

all’illuminismo. NEOCLASSICIMO E PREROMANTICISMO

Gli ultimi anni del settecento, in particolar modo dal 1796 al 1799 sono considerati il periodo

giacobino e dal punto di vista letterario parliamo di neoclassicismo.

Dal punto di vista politico sono anni molto importanti, abbiamo il post rivoluzione francese, il

terrore e l’emergere della figura di napoleone. In italia nascono le repubbliche democratiche e a

Napoli ci sono i borboni che per arginare la rivoluzione del 1799 si alleano con le truppe del

cardinale ruffo portando il popolo contro l’aristocrazia.

Nel 1800 arriva napoleone in italia facendosi incoronare imperatore della nostra nazione e da

giacobino diventò tiranno. Il periodo di napoleone in italia coincide con quello letterario di Foscolo

nelle quali opere vediamo una totale rivalutazione della figura di bonaparte.

A cavallo fra settecento e ottocento abbiamo due tendenze, i giacobini rivoluzionari ed i liberalismi

moderati.

Napoleone allontana dalla sua corte gli intellettuali separando potere e cultura che si

ricongiungeranno solamente nel romanticismo.

In italia viene ripreso il classicismo, ma ovviamente ogni autore lo interpreta in vario modo, per

esempio Monti traduce l’illiade fermandosi dunque solo al classicismo stilistico, mentre Foscolo

vive appieno questo neoclassicismo facendosi influenzare molto anche dalla cultura greca, come

noteremo nella stesura delle due odi.

Contemporaneamente al neoclassicismo si muove un’altra corrente che è quella del

preromanticismo, caratterizzata dal gusto per la notte, la poesia inquieta, del sepolcro.

In questo periodo in francia emerge la figura di rousseau ed in germania nasce lo “Sturm und Strang

che esalta l’irrazionalità. Goethe scrive “I dolori del giovane Werter” che influenzeranno moltissimo

Foscolo nella stesura delle “Ultime lettere di Jacopo ortis”.

Neoclassicismo e preromanticismo sono due modi molto diversi di rispondere allo stesso problema

che è la crisi dell’intellettuale causata dal difficile periodo storico.

Anche il preromanticismo approda in italia con vittorio alfieri, figura molto importante anche per le

ultime lettere di Jacopo ortis perché il protagonista vorrebbe incontrarlo ma non ci riuscirà mai.

Inserendosi nella cultura preromantica, alfieri rifiuta gli scritti dei filosofi illuministi ed al

cosmopolitismo contrappone uno sdegnato isolamento.

UGO FOSCOLO

L’opera di ugo Foscolo coincide perfettamente con l’età napoleonica. Foscolo nacque nel 1778 a

zante o zacinto, un’isola greca nei possedimenti di Venezia dove si trasferì a 15 anni entrando nei

salotti aristocratici. Sostenitore di napoleone, scrisse l’”Ode a bonaparte liberatore”, ma cominciò a

cambiare idea quando quest’ultimo nel 1797 diede vita al trattato di campoformio con il quale

cedeva Venezia all’austria e questo non fu per nulla accettato da Foscolo che si trasferì a milano,

dove conobbe monti e parini; ottenne la cattedra di eloquenza a pavia che poi gli fu sottratta dagli

austriaci. Scrisse una tragedia, l’”Aiace” dove c’era un personaggio che diventava un tiranno e

quindi andava contro napoleone, per cui perse il lavoro. In questa tragedia il protagonista ricalcava

proprio il pensiero di Foscolo che sperava in una sepoltura lacrimata. Dopo la sconfitta di napoleone

rifiutò di essere direttore di u giornale per gli austriaci e si esiliò volontariamente prima a zurigo e

poi a londra dove morì in povertà nel 1827.

Le “Ultime lettere di Jacopo ortis” sono una scelta molto importante, un romanzo utile ad accorciare

le distanze dal resto d’europa. Dal “piano di studi” del 1796 sappiamo che lesse Sterne, Rousseau,

cervantes e Swift ed in questo piano di studi ci ha lasciato due frammenti di teoria del romanzo: il

primo è il discorso introduttivo alla cattedra di pavia dove dice che il romanzo è dedicato ad un

pubblico medio che sta fra gli idioti ed i letterati.; poi abbiamo “Saggio di novelle si sancitale” dove

invita gli italiani a scrivere dei romanzi e parla di novelle diverse da quelle di boccaccia perché

senza diletto, ma con intento morale.

Notiamo nelle opere di Foscolo un forte egotismo che lo studioso caretti ha testimoniato anche nel

notare che alcune lettere de “le ultime lettere di Jacopo ortis” coincidono con lettere che scriveva

Foscolo alle sue donne.

Foscolo sceglie il romanzo epistolare perché crede che nelle lettere sia più facile presentare

l’ipertrofia dell’io. Sicuramente come punti di riferimento ha “I dolori del giovane Werter” di

Goethe e “La nouvelle heloise” di rousseau.

Ci sono però sostanziali differenze fra questi romanzi europei e quello di Foscolo e sono oggetto di

un saggio del professore palombo. Innanzitutto c’è da dire che l’opera di goethe prevede lettere

scritte solo da Werter, mentre nell’opera di Foscolo a parlare non è solo ortis perché alle volte,.

Soprattutto nella seconda parte, prende parola l’amico Lorenzo alderani; notiamo poi che nell’ortis,

al tema amoroso è accostato anche quello politico per rendere tutto più doloroso mentre questo

nell’opera di goethe non è presente.

Rispetto all’opera di rousseau notiamo innanzitutto il finale differente perché nell’opera del

francese vi è un lieto fine e poi rousseau inscena diversi corrispondenti delle lettere.

Foscolo cominciò a scrivere quest’opera già nel 1796 con il titolo di “Laura, lettere” e fu pubblicato

senza il suo consenso da sassoli per cui nel 1802 uscì l’edizione revisionata dall’autore con l’attuale

titolo. Abbiamo poi un’altra edizione, detta zurighese del 1816 con l’aggiunta della lettera

antinapoleonica del 17 marzo ed un londinese nel 1817.

“Ultime lettere di Jacopo ortis” è un romanzo sentimentale diviso in due parti: nella prima

incontriamo il giovane ortis che va ai colli Euganei dove incontra la famiglia del signor T e

s’innamora della figlia teresa, promessa sposa ad Odoardo; nella seconda parte ortis parte, viaggia

per l’italia e poi ritornando ai colli, venendo al corrente del matrimonio della sua amata, si suicida

con una pugnalata al cuore.

Lorenzo alderani, l’amico di ortis, interviene nell’opera ed è come un doppio de

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
36 pagine
1 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rorynut di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Muscariello Maria.