Rinascimento e riforma: la letteratura dal 1485 al 1620
(1485-1603)
- I 5 re della dinastia Tudor insistettero
 - Lingua inglese
 
- Giacomo I unisce Scozia
 - Enrico VIII indipendenza dalla chiesa
 - Armonia imposta dall'alto e spesso ribellioni fermate con il sangue
 - Autori riflettono le inclinazioni politiche della classe dominante
 
La poesia alla corte di Enrico VIII
Forte senso di nazionalismo
- Progressi di stampa -> diffusione opere volgare
 - Gower e Chaucer, nuovo stile linguistico
 - Skelton: temi allegorici e citazioni in latino
 - Conservatore non influenzato dalle lett. straniere
 
Wyatt - influenzato dal carino
Surry primo petrarchista in Inghilterra
- Opere riflettono incertezze e ambiguità del potere
 - Si pone come amante petrarchesco non riamato
 
Surrey - si adegua al solito schema, non è un innovatore
- Influenzato da Virgilio
 
Un elite colta: More, Elyot, Ascham
- Studio del latino e greco per riempire gli errori testuali del mondo
 - Erasmo da Rotterdam: uomo noto da consigli indiretti al re
 - More uomo dotto asseruto al re
 - Condanno a alto tradimento
 - Scrive Utopia
    
- Monarchia elettiva
 - No proprietà privata
 
 
ELYOT
- cerca nuovi neologismi dal latino per implementare l'inglese
- ammirava la cultura italiana ma turbato per corruzione della chiesa
ASCHAM
- la conoscenza si identifica con la libertà.
La riforma della letteratura in Inghilterra
- Divorzio di Enrico VIII con Caterina d'Aragona
 - La rivolta:
 - Cranmer, Arcivescovo di Canterbury
 - Enrico VIII rimase sentimentalmente un conservatore.
 - Book of Common Prayer impone la liturgia in lingua inglese
 - Enrico VIII, Edoardo VI Maria cerca di riunire le due chiese
 - Maria e Elisabetta cerca la via per confermare religioso e porti avanti la riforma
 - Book of Common Prayer:
 - Abbandono in alcune question religiose
 - Rifiuto di immagini e espressioni che suscitano emozioni
 - Book of Martyrs di John Foxe
 - Prosa di lezioni
 - Smellassa le leggende ed elimina la superstizione
 
Il teatro nella prima metà del XVI secolo
- Mutamento dei valori più laici e meno religiosi
 - Abbandono dei temii religiosi
 - Il teatro tenna delle personificazioni dei vizi (Skelton)
 - Di storia nazionale inglese (BALE)
 - Di tragedie latine e greche (VDALE)
 - La tragedia inglese mostra l'influenza di Seneca
 - Le sue tragedie erano viste come modella formati che mostravano il Senene operato della giustizia divina e gli effetti della vendetta umana
 
SIR JOHN DAVIES:
"NOUS TEPSUN": MEDITAZIONE SULLA NATURA DELL'UOMO E SULL'IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
"ORCHESTRA": ANALISI SUL SIGNIFICATO SIMBOLICO DELLA DANZA
- MOSTRA INTERESSE PER L'ANIMA
 - DANZA, MUSICA E CANTO RIVESTONO UN RUOLO CENTRALE NEL DETERMINARE IL LIVELLO CULTURALE DELLA CLASSE DOMINANTE
 
"CAMPION":
- GRANDE CONOSCENZA DI MASCULI PER LA GIOCO E FAVOLE LINGUISTICHE
 - FA NOTARE LE PROSSICUI PROFONDE E METTITI AL CAMPION
 - OSERVA INVECE L'OPINIONE DELLE MULI DI TEARQUE E CAVIELLO
 - GIOSTRA BALLIA DI LINE FORME METRICHE
 - LA VARIETÀ DEI SENTIMENTI ABBRACCI CONVENZIONALI NASCONDENDO UNA NOTA MALINCONICA
 - SUGGERISCE, CON UN CERTO CINISMO, CHE IL DISPIACERE E LA MORTE LASCIANO IL SEGNO
 
LA PRODUZIONE POETICA DI MARLOWE E SHAKESPEARE
MARLOWE:
"IL PASSIO APPASSIONATO ALLA SUA AMATA" PIÙ POPOLARE DI TANTE LE CANZONI ELISABETTIANE SUO
"Tradusse eliete e diviso in distici inversi e il "Il Re Bello CIVILI"
"HERO AND LEANDER" SI ISPIRA AD OVIDIO
- TONO, EROTISMO E ANIMA PRESENTI SONO MALLICHAVANI
 - STORIA DELL'AMORE NARRATA CON L'ATTARIO
 - AMBIGUITÀ SESSUALE DI LEANDRO DETERMINA SIA LA 'TRAGICITÀ' SIA LA CHIAVE STILIFICA DI RIFERIMENTO DEL POEMA
 
SHAKESPEARE:
"VENUS AND ADONIS": PRESENTE L'IMBARAZZO AMOROSO E I ROMANTICI RIFERIMENTI DI "HERO AND LEANDER"
- RISOLVE INTELLEZIONAMENTE CON UNA DIVUITÀ DEL FEMMINILE E UN CUCU. INTEROSO.
 - IL POEMA SI BASA SUI CONCETTI E FILOSOFIA PRIMA DI INSUGGISI E LINGUAGGIO SUGLI ARVI.
 - TUTO IL PESO DELL'AMORE BASTIANEO E DELLA PETICIA
 
"LUCRECE": È UN GRAN TEMA PIÙ CINICA E CONVENZIONALMENTE PIÙ TEATRALA
- STORIA DELLA VIOLENZA SESSUALE E UNA MORBOSINESI REGNA DA PARTE DEL FEELLO DEL REE
 
Ben Jonson
- Commedie cittadine più borghesie e sordide
 - Trasposero l'istruttore di regole comuni e realtà
 - Le sue condanne - in particolare per la straordinaria dei personaggi- e per la regolarità dell'intreccio
 - Per lui, tragedia ha pari dignità alla commedia e i drammi storici sono tuiti ad essere educativi morali
 - Ammise di aver meno aere teatrale che rese in scena l'umanità comune
 
Jonson e la moda neoclassica
- Si paragonava ad Orazio e gli elementi dello stile erano associati alle immagini e ambienti del regno di Augusto.
 - L'influenza delle sue letture classiche è evidente nei masques di corte ma anche nelle maschere di recite dove il tentare è moralismo attuavano ispirato alla poesia latina.
 - Legami allusivi nei pattern sull'idea di giardino verdeggiante, semplice eleganza e genunya rappresentare.
 - Nelle tragedie romane "Sejans" e "Catiline" indaga le virtù, lo sviluppo della stima, l'alcidia e il tradimento.
 - Virtù: nelle e collegamento tra gli ordini ammi antichi e moderni, ma anche linee del tempo erano echi negli ideali moderni
 
Chapman
- "Caesar and Pompey" - analisi dello stoicismo romano attraverso le testimonianze e l'eroico suicidio di Catone e Ulcense
 
Messinger
- "The Roman Actor" apparecita decadenza e incertezza del governo imperiale
 - Teatro inteso come mezzo di correzione dell'abbadamento politico inaccettante
 - Dichiarazione di Fallite è una messa contra l'innoclanza politica che si opponeva al teatro quale base di motivi etici.