vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L'APPARATO SCHELETRICO
Comprende le ossa, le cartilagini e i legamenti.
Struttura dell'osso
Il tessuto osseo è ricoperto da un periostio all'esterno e un endostio all'interno che ricopre la cavità midollare.
L'osso è formato per 2/3 da fosfato di calcio e per 1/3 da collagene.
Il tessuto osseo contiene: osteociti, osteoblasti, cellule osteoprogenitrici e osteoclasti.
- Gli osteociti sono le cellule dell'osso maturo e controllano la concentrazione di proteine e minerali nella matrice. Si trovano nelle lacune tra le lamelle (strati della matrice).
- Gli osteoblasti sintetizzano la matrice ossea formando nuovo osso (osteogenesi).
- Le cellule osteoprogenitrici si dividono in osteoblasti e sono molto importanti in caso di fratture.
- Gli osteoclasti sono cellule giganti con circa 50 nuclei che sciolgono la matrice ossea tramite acidi per regolare la concentrazione di calcio e fosfati nei fluidi.
Ci sono due tipi di tessuto.
osseo: il compatto che forma la parete ossea e lo spugnoso che forma una serie di trabecole facenti parte della sezione interna che circonda il midollo osseo. Inoltre l'osso spugnoso non contiene osteoni e alleggerisce di molto l'osso. L'unità funzionale dell'osso è l'osteone, dentro di esso gli osteociti si dispongono in maniera concentrica formando il canale centrale (o di Harves). Altri canali perforanti si estendono fino in superficie (canali di Volkmann).
Classificazione delle ossa:
- Lunghe: sono lunghe e sottili e si trovano a livello degli arti (femore, omero, ecc.)
- Brevi: hanno forma cubica e si trovano in mani e piedi (carpo, tarso, ecc.)
- Piatte: hanno una superficie sottile e lo strato esterno è detto tavolato, quello interno diploe (ossa del cranio, scapole, clavicole, sterno, ecc.)
- Irregolari: hanno forma complessa (vertebre, ossa del cranio, ecc.)
- Sesamoidi: sono piccole
Tondeggianti e si trovano nei tendini delle articolazioni (patella, ecc.)
Suturali o Wormiane: sono piccole, appiattite e di forma strana, si trovano fra le linee disutura craniali. Alcune ossa come il femore sono formate da due estremità dette epifisi, legate da una diafisi. La diafisi è connessa alle epifisi tramite le metafisi.
Componente assile dello scheletro
Crea una protezione per gli organi interni. Forma l'asse longitudinale del corpo e comprende 80 ossa, il 40% del corpo umano. Comprende: il cranio (22 ossa), le ossa associate al cranio (6 ossicini uditivi + 1 osso ioide), la colonna vertebrale (24 vertebre + 1 sacro + 1 coccige) e la gabbia toracica (24 coste + 1 sterno).
Il cranio e le ossa associate
Il cranio è formato da 8 ossa (1 occipitale, 1 frontale, 2 parietali, 2 temporali, 1 sfenoide e 1 etmoide), mentre la faccia è formata da 14 ossa (2 mascellari, 2 palatine, 2 lacrimali, 2 nasali, 2 cornetti nasali, 2 zigomatiche, 1 vomere e 1
mandibola). Insieme formano la scatola cranica. Le articolazioni tra le ossa craniche sono immobili e vengono dette suture. Sono 5 e sono: la lamboidea (tra occipitale e parietali), la sagittale (inizia al centro della lamboidea e unisce le parietali fino alla coronale), la coronale (unisce il frontale con le parietali), la squamosa (separano le temporali dalle parietali) e la frontonasale (unisce le ossa nasali e il frontale). Le parietali, il frontale e l'occipitale formano il calvario o volta cranica. Osso occipitale La superficie inferiore presenta il grande forame che mette in comunicazione la scatola cranica con la colonna vertebrale. I condili occipitali si articolano con la prima vertebra cervicale, mentre la superficie esterna presenta alcune linee come la cresta occipitale e le linee nucali che intersecano la cresta. Infine, nel canale dell'ipoglosso passa il nervo ipoglosso. Ossa parietali Presenta delle linee poco marcate, le linee temporali, sulle quali si fissa il muscolo.temporale. La parte liscia al di sopra delle linee è detta eminenza parietale. Osso frontale Forma la fronte e il tetto delle orbite. Alla nascita sono 2 ma si saldano nella sutura metodica al centro della fronte. La fronte termina con i margini sopraorbitali e su ciascuno di essi sono presenti le arcate sopraciliari. Le fosse lacrimali contengono le ghiandole lacrimali e sulla superficie interna è presente la cresta frontale che da attacco alle meningi craniche. I seni frontali invece sono variabili e a volte non appaiono mai. Ossa temporali Formano le arcate zigomatiche e si articolano con la mandibola. Hanno una porzione squamosa (contiene il processo zigomatico che si articola con il processo temporale dell'osso zigomatico, formando lo zigomo che contiene la fossa mandibolare), una porzione timpanica (circonda l'entrata dell'orecchio e termina con il timpano), una porzione petrosa (che protegge gli organi di senso dell'udito) e una porzione mastoidea (che- Le ossa temporali contengono il forame mastoideo, il forame stilomastoideo, il canale carotideo e il canale muscolotubarico.
- L'osso sfenoide si articola con tutte le ossa craniche. È formato da un corpo e da 4 ali, due grandi superiori e due piccole inferiori. La fossa ipofisaria contiene la ghiandola pituitaria e la depressione che ne consegue è detta sella turcica. La sella turcica è delimitata anteriormente dal tubercolo della sella e posteriormente dal dorso della sella. Il solco ottico attraversa la sella e termina con il canale ottico che contiene i nervi ottici. Posteriormente alle grandi ali c'è una spina sfenoide appuntita, mentre i processi pterigoidei, che si trovano tra le piccole e le grandi ali, sono formati da due lamine pterigoidee.
- L'osso etmoide è di forma irregolare e forma parte dell'orbita e del setto nasale. La parte superiore contiene la lamina cribrosa, piena di fori che permettono il passaggio dei
nerviolfattivi. La crista galli separa i due lati della lamina e da attacco alla falce del cervello. Le masse laterali contengono il labirinto etmoidale che contiene aria e muco destinati alle fossenasali. I cornetti nasali superiori e medi interrompono il flusso d'aria e creano dei vortici che umidificano eriscaldano l'aria. La lamina perpendicolare, infine, forma parte del setto nasale.
Le fosse craniche. L'anteriore accoglie i lobi frontali degli emisferi, la media accoglie i lobi temporali degli emisferi, il diencefalo e il mesencefalo, e la posteriore accoglie i lobi occipitali degli emisferi, il cervelletto, il ponte e il bulbo.
Le ossa facciali. Le ossa mascellari si dividono in destra e sinistra, sono le ossa più grandi della faccia e formano la mascella superiore. Si articolano con tutte le ossa facciali tranne che con la mandibola. Il processo frontale si articola con l'osso frontale e con quelli nasali, mentre i processi palatini formano il palato duro della
bocca con le ossa palatine.Le ossa palatine sono a forma di L.
Le lamine orizzontali si articolano con le mascellari per formare il palato duro.
La cresta nasale si trova nel punto in cui le due ossa si uniscono e forma l'articolazione con il vomere.
Il processo orbitale invece forma una piccola parte dell'orbita.
Le ossa nasali si articolano con l'osso frontale nella sutura frontonasale e con le ossa mascellari.
I cornetti nasali inferiori sono uniti alle pareti delle fosse nasali.
Le ossa zigomatiche il processo temporale si articola con l'osso temporale per formare lo zigomo.
Le ossa lacrimali sono le più piccole ossa del cranio e il solco lacrimale contiene il canale nasolacrimale.
Il vomere forma la porzione inferiore del setto nasale e si articola con le ossa mascellari e le palatine.
La mandibola forma l'intera mascella inferiore ed è suddivisa in un corpo centrale e in due rami ascendenti.
I processi condiloidei si articolano con la
fossa mandibolare dell'osso temporale, e sui processi coronoidei si intersecano vari muscoli.
Invece nella fossa sottomandibolare c'è la ghiandola salivare sottomandibolare.
Complessi orbitali
Sono il complesso orbitale che protegge gli occhi e il complesso nasale che comprende i seni paranasali.
Questi contengono aria, producono muco, alleggeriscono il cranio e risuonano durante la fonazione.
I seni sono: i frontali, gli sfenoidali, gli etmoidali ed i mascellari.
L'osso ioide
Non si articola con le ossa craniche, ma si trova inferiormente al cranio sospeso grazie ai legamenti stiloidi.
Sul suo corpo si annettono i muscoli di laringe e lingua, mentre le grandi corna sostengono la laringe, le piccole corna sono collegate ai legamenti stiloidi.
Le fontanelle
Alla nascita le ossa craniche non sono ben saldate, ma unite da aree fibrose dette fontanelle.
Sono: l'anteriore (frontale, sagittale e coronale), l'occipitale (lamboidea e sagittale), le
muscoli e coste. I processi articolari invece si proiettano superiormente e posteriormente (sono 4 per ogni vertebra). Questi hanno una superficie detta faccetta articolare, mentre gli spazi tra i peduncoli sono detti fori intervertebrali e fanno passare i nervi.
Le vertebre cervicali sono le vertebre più piccole e sostengono il peso della testa. La prima vertebra è l'atlante che si articola con i condili dell'osso occipitale ed è caratterizzata dalla mancanza di un corpo. L'atlante si articola con la seconda vertebra, l'epistrofeo che da origine a un dente, il quale si articola con l'atlante. Quindi non esiste un disco intervertebrale tra queste due vertebre.
Le vertebre toraciche hanno una forma a cuore, sono più massicce delle cervicali e hanno un foro più piccolo. Le toraciche si articolano con le coste, ma da T1 a T8 hanno...