vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Capitolo 24: L'apparato respiratorio
Comprende il naso, le cavità nasali e prenasali, la faringe, la laringe, la trachea e i polmoni.
Il tratto respiratorio è diviso in una porzione di conduzione (dal naso ai bronchioli) e una respiratoria (dai bronchioli agli alveoli).
Le vie aeree superiori sono il naso, le cavità nasali, i seni paranasali e la faringe. Queste vie riscaldano ed umidificano l'aria.
Le vie aeree inferiori invece sono la laringe, la trachea, i bronchi e i polmoni.
Vie aeree superiori
Il naso e le cavità nasali
Le narici sono in continuità con le cavità nasali che iniziano con il vestibolo. Le loro pareti sono di cartilagine e nel vestibolo ci sono dei peli che impediscono l'entrata di corpi estranei. Il setto nasale divide il naso in porzione destra e sinistra e la parte ossea è formata da etmoide e vomere, mentre la porzione inferiore è formata da cartilagine ialina. Il pavimento delle cavità nasali
è costituito dal palato duro, mentre il palato molle forma il confinetra rinofaringe e faringe.Infine i cornetti nasali sporgono verso il setto e l’aria passa tra cornetti adiacenti attraversi i meati.
La faringe Naso e bocca comunicano tramite la faringe che appartiene sia all’apparato digerente che a quellorespiratorio.Viene suddivisa in: rinofaringe, orofaringe e laringofaringe.
- La rinofaringe è la porzione superiore e comunica con le cavità nasali attraverso le coane
- L’orofaringe si estende fino alla base della lingua e contiene l’ugola che è sospesa tra l’arcopalatoglosso e l’arco palatofaringeo.
- La laringofaringe si trova tra osso ioide ed esofago
Vie aeree inferiori La laringe L’aria lascia la faringe attraverso la glottide che è circondata dalla laringe.Il corpo della laringe è formato da 3 cartilagini impari: tiroide, cricoide e epiglottide.
grande e contiene la prominenza laringea o pomo d'Adamo•
La cricoide fornisce attacco a legamenti e muscoli•
L'epiglottide ha la forma a foglia e durante la deglutizione si piega evitando l'entrata del cibo nelle vie respiratorie
La laringe contiene anche 3 cartilagini pari che sono le aritenoidi, le corniculate e le cuneiformi.
Inoltre contiene le corde vocali, protette dalle pieghe vestibolari.
Le corde vocali sono dette vere perché partecipano alla fonazione, le pieghe invece sono dette false perché non partecipano.
La trachea è un tubo resistente e flessibile con diametro di 2,5 cm, inizia attaccandosi alla cartilagine cricoide e termina ramificandosi nei bronchi.
Esternamente è ricoperta dalla mucosa, internamente c'è la sottomucosa.
Esternamente alla sottomucosa ci sono 15 - 20 anelli cartilaginei uniti tra loro.