Ghiandole salivari: cisti congenite
Vi si osserva che gli acini ghiandolari vanno incontro ad un processo di dilatazione, processo primitivo, inserita per questo nelle forme congenite: non è la conseguenza di un ristagno di elaborato della ghiandola.
L'elaborato rimane della stessa quantità, ma nella ghiandola si formano cavità primitive, a carico dell'acino ghiandolare. Non c'è un ristagno.
Vi si trova anche che man mano che la ghiandola si dilata va perdendo la sua funzionalità. Le cellule sono atrofiche, appiattite, poiché hanno perso la loro funzionalità.
-
Anatomia patologica - le malformazioni delle ghiandole salivari
-
Anatomia patologica - malattie ostruttive delle ghiandole salivari
-
Anatomia patologica - ostruzioni delle ghiandole salivari
-
Anatomia patologica - le ghiandole salivari: agenesia