vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
In genere si usa (G,*) però
se il gruppo è commutativo
si usa (G,+)
Def. sia (G,*) un gruppo
H
e ⊆G
H è SOTTOGRUPPO di G se:
x , y => x∗ y∈H
se ∈H
– (chiusura) −1
se x => H H
– ∈H ∈
1∈H
– ( ,+ )
Esempio ℤ
2 è un sottogruppo ?
ℤ⊆ℤ o∈2
Elemento neutro ℤ
– simmetrico
– 2h , 2k∈2
se ℤ
2h + 2k = 2 (h + k) ∈2 ℤ
2 un sottogruppo
SI ℤè
2 1insieme dei numeri dispari
Es. ℤ+ ,+) ?
è un sottogruppo di ( ℤ
2
NO perchè O ∈ ℤ+1
inoltre la somma di due numeri dispari non è dispari
3 è sottogruppo ?
Esercizio ℤ
{ z | }è sottogruppo ?
∈ ℤ| ℤ|≤10
( 4,+)
Esempio ℤ
4={ [0]4,[1]4,[2]4,[3]4}
ℤ
[2]4 + [3]4 = [5]4 = [1]4
[1]4 + [-1] = [0]4
[-1]4 = [3]4 -1 = 4*(-1) + 3
[-2]4 = [2]4 4 è un sottogruppo
{[0]4, [2]4} ⊆ℤ
{[0]4,[1]4,[3]4} è un sottogruppo?
H
[1]4 + [1]4 = [2]4 ∉
=> H NON è un sottogruppo
3={[0]3, }
Es. ℤ [1]3,[2]3
3,∗) è un gruppo
( ℤ 0 1 2
•
0 0 0 0
1 0 1 2
2 0 2 1
“
{[1]3, [2]3}
{[1]3} è un sottogruppo
3, {o} ,∗)
di { ℤ
{[2]3} non è un sottogruppo
3, {o} ,∗)
di ( ℤ
In genere H sottogruppo di G H ≤G
– G≤G per ogni gruppo (G,*)
– {1G <= G (l'elemento neutro è sempre un sottogruppo)
– H3 , H2≤G∈genere
se
– H1∪H2 !⊆G
Es. R )
{ (a b) | a,b,c,d } GL2(
∈ ℝ
(c d) ad – bc ∉0
(m,*) * operazione righe per colonne
(1 2) * (3 0) = (3 +2 1=0+2)
(0 1) (1 1) = (1 1)
= (5 2)
(1 1)
(M,*) è un gruppo
Elemento neutro
(1 0) Matrice Identica
(0 1)
Infatti
(a b) * (1 0) = ( a b)
(c d) * (0 1) (c d)
(1 0) * (a b) = (a b)
(0 1) * (c d) = (c d)
Nota: il prodotto righe x colonna
non è commutativa
ogni matrice (a b) con
(c d)
!=0
ad – bc è invertibile
d b )
(a b)^-1 = ( −
dar(A) dat(A)
d b )
(c d) ( −
dar(A) dat(A)
Es.
A = (2 1) datA = 2
(0 1)
A^-1 = ( 1/2 -1/2)
( -0/2 1 )
(2 1) * (½ - ½ ) = (1 -1+1) = (1 0)
(0 1) (0 1) = (0 1) = (0 1)
Quindi ogni matrice di M
è invertibile
=> (M,*) è un gruppo
a∈ R }
H = { ( 1 a) | ⊆M
è un sottogruppo
sia (1 a) (1 b) ∈H
(0 1), (0 1) H
(1 a) * (1 b) = (1 b+a) ∈
(0 1) (0 1) (0 1)
(1 0) ∈H
(0 1) H
(1 x)^-1 = (1/1 -x) = (1 -x) ∈
(0 1) (-0 1/1) = (0 1)
=> H <= M
Teorema (caratterizzazione dei sottogruppi)
H
sia (G,*) un gruppo a ⊆G
allora
H <= G Se e solo se per ogni
x , y ∈H
−1
x , y ∈H
Dim. Due parti
1 => supponiamo H <= G