Concetti Chiave
- Il movimento di guerriglia comunista Vietcong, sostenuto dal Vietnam del Nord, iniziò a svilupparsi nel Vietnam del Sud dopo il 1960.
- Gli Stati Uniti intervennero per prevenire la diffusione del comunismo, con un'escalation significativa dopo l'incidente del Golfo di Tonchino nel 1964.
- Nonostante il massiccio intervento militare, le forze USA furono messe in difficoltà dal Vietcong, sostenuto da URSS e Cina.
- La guerra si concluse nel 1973 con un armistizio e nel 1975 il Vietnam fu riunificato sotto il regime comunista.
- Il conflitto generò controversie interne negli Stati Uniti e sollevò domande sull'efficacia dell'intervento militare.
Indice
Il conflitto in Vietnam
Nel Vietnam del Sud, dopo il 1960, si sviluppò un movimento comunista di guerriglia, chiamato Viercong, appoggiato dal Vietnam del Nord.
L'intervento degli Stati Uniti
Per paura che l'intero paese diventasse comunista, gli Stati Uniti presero a inviare truppe.
L'incidente del golfo di Tonchino (1964) da alcuni viene indicato come l'inizio del conflitto: in realtà si tratta di un'escalation.
Il presidente Jonhson decise di intervenire in modo massiccio. Ma il Vietcong, appoggiato anche da URSS e Cina, stramò le forza americane.La conclusione della guerra
La guerra si concluse nel 1973 con un armistizio.
Nel 1975 il Vietcong, sconfitto l'esercito sudvietnamita, conquistò Saigon, la capitale del Vietnam del Sud.
Il Vietnam fu riunificato sotto il regime comunista e si avvicinò all'URSS, ponendosi in contrasto con la Cina.
La guerra del Vietnam segnò un periodo difficile per gli Stati Uniti, non solo per la sconfitta militare e per la riprovazione internazionale. Vi fu anche un'aspra contestazione interna sulla necessità di inviare giovani americani a morire in Vietnam.
Ci si interrogò anche sulle ragioni dell'impossibilità di sconfiggere una nazione sottosviluppata come il Vienman.
La rivoluzione in Iran
In Iran nel 1979 una rivoluzione destituì lo Scià e portò al potere l'ayatollah Khomeini, il quale instaurò un regime fondamentalista, fortemente antioccidentale e antiamericano.
La guerra tra Iran e Iraq
Iran e Iraq, divisi per ragioni politiche e di rivendicazioni territoriali, combatterono una sanguinosa guerra tra il 1980 e il 1988, che si conluse senza un vincitore.