Concetti Chiave
- L'ecologia è la scienza che studia le interazioni tra organismi viventi e l'ambiente, coniato da Ernst Haeckel nel XIX secolo.
- Si focalizza sulle relazioni tra elementi diversi in un ambiente, piuttosto che su singoli organismi o oggetti.
- Gli ecosistemi sono al centro dell'ecologia, rappresentando sistemi ambientali dove coesistono varie specie attraverso relazioni equilibrate.
- L'ecologia analizza fenomeni di scambio, adattamento, biodiversità e sostenibilità per mantenere l'equilibrio degli ecosistemi.
- Lo sviluppo dell'ecologia è stato guidato dalla crescente insostenibilità dell'azione umana sul pianeta nel XX secolo.
Ecologia
L’ecologia (dal greco oikos = casa e logia = studio) è la scienza che studia le relazioni tra gli organismi viventi, esseri umani compresi, e l’ambiente di cui fanno parte e con il quale interagiscono. Il termine fu inventato dal biologo tedesco Ernst Haeckel nell’Ottocento. E’ una scienza giovane, sviluppatasi soprattutto nel XX secolo, in conseguenza della presenza e dell’azione umana (sotto forma di sfruttamento delle risorse, di inquinamento ecc.), sempre meno sostenibile per il pianeta Terra. La novità dell’ecologia è che studia non singoli organismi o oggetti (gli animali, le piante, l’essere umano, i fiumi, il clima ecc.), ma le relazioni fra tutti gli elementi e l’ambiente in cui si trovano.
Al centro dell’attenzione dell’ecologia ci sono gli ecosistemi, ossia dei sistemi di tipo ambientale dove convivono, grazie a equilibrate relazioni, elementi di natura diversa.
Alla base di un ecosistema ci sono fenomeni di scambio (ogni specie prende e dà qualcosa alle altre), di adattamento (ciascuna specie sopravvive in quanto riesce ad adattarsi all’ambiente), di biodiversità (varietà delle forme viventi), di sostenibilità (capacità di comportarsi in maniera che l’ecosistema nel complesso mantenga il proprio equilibrio e che le generazioni future ricevano in eredità un pianeta non impoverito).