Marina Militare
In collaborazione
con Marina Militare
8' di lettura 8' di lettura
 foto di marinai

Pronti per cogliere al volo un’ottima occasione per il vostro futuro? E’ appena stato pubblicato il bando di concorso della Marina Militare per entrare in Accademia Navale: chi riuscirà ad aggiudicarsi un posto avrà la possibilità di intraprendere un percorso che, oltre al conseguimento della laurea magistrale, gli permetterà di diventare ufficiale e di conseguenza avere un posto di lavoro immediato e ben retribuito non appena finiti gli studi.

Gli sbocchi lavorativi sono poi moltissimi, per cui c’è posto per le più varie aspirazioni: dal campo dell’ingegneria a quello della medicina, da quello operativo a quello logistico, e via dicendo. In più, forse non tutti sanno che i ragazzi che studiano in Accademia percepiscono uno stipendio fin dai primi giorni in istituto. Da quest’anno, poi, sono state introdotte importanti novità nella selezione, per cui le possibilità sono ancora maggiori. Ecco, punto per punto, tutto quello che c’è da sapere per partecipare al concorso.

>>>> Vuoi entrare in Accademia Navale? Scopri come fare!

MARINA MILITARE: UN BANDO, TRE CONCORSI

- La prima informazione importante da sapere è che con il bando appena uscito vengono indetti tre distinti concorsi per entrare in Accademia Navale per l’anno 2016/2017: uno per il Corpo di Stato Maggiore, l’altro per i Corpi vari (Genio Navale, Armi Navali, Commissariato, Capitanerie di Porto), il terzo per il Corpo Sanitario Militare Marittimo. I posti disponibili sono complessivamente 118, di cui 80 per il Corpo di Stato Maggiore, 30 per i Corpi Vari, 8 per il Corpo Sanitario. Chi è interessato ai Corpi Vari, può inserire nella domanda di partecipazione al concorso le sue preferenze, sebbene l’indicazione non sarà vincolante all’assegnazione.

CONCORSO MARINA MILITARE: COME ISCRIVERSI

- Ognuno di voi potrà iscriversi per uno solo di questi tre concorsi. Il bando è composto di allegati che specificano i requisiti particolari per ognuno dei Corpi: vi consigliamo di leggerli attentamente per non sprecare questa occasione. Ad esempio, per entrare nel Corpo di Stato Maggiore è necessario possedere un’ottima vista perché proprio tra questi ufficiali sono scelti i piloti della Marina Militare. Dopo aver scelto per quale dei tre concorsi candidarsi, l’iscrizione deve essere fatta online entro 30 giorni dalla pubblicazione del bando, avvenuta il 15 gennaio, dopo aver effettuato l’accesso al portale su https://concorsi.difesa.it/mm/Pagine/default.aspx.

CONCORSO MARINA MILITARE: COME FUNZIONA

– Il concorso avviene in 3 fasi. La prima comprende due prove scritte: il test di cultura generale e una prova di lingua inglese. Il test di cultura generale consiste nella somministrazione di 100 quesiti a risposta multipla su: lingua italiana (44), matematica (32), educazione civica (8), fisica (8) storia (8). Sono invece 60 i quesiti della prova di lingua inglese. Per poter accedere alla seconda fase, è necessario aver conseguito un punteggio di almeno 18/30 alla prima, mentre il risultato della prova di inglese non sarà determinante per il passaggio alla seconda fase. Tuttavia, acquisirà un peso al momento della compilazione della graduatoria finale. La seconda fase riguarda gli accertamenti psicofisici. Chi risulta idoneo, passerà alla terza fase: le prove di efficienza fisica, che si dividono tra esercizi obbligatori e facoltativi, e la prova orale di matematica. Facoltativa la prova orale di lingue straniere, che però può portare punteggio incrementale per la graduatoria finale. I ragazzi che partecipano per il Corpo Sanitario Militare Marittimo, dovranno superare anche la prova scritta in fisica, biologia e chimica e si sottoporranno alla prova orale di biologia anziché di matematica.

Scopri tutti i segreti dell'Accademia Navale

BANDO MARINA MILITARE:

LE NOVITA’Numerose sono le novità contenute nel nuovo bando. Per prima cosa, fino all’anno scorso i concorsi non erano tre, ma due. Solo da oggi è possibile proporre domanda per il Corpo di Stato Maggiore separatamente dai Corpi Vari. Inoltre, la prova scritta per l’accertamento della lingua inglese non sbarrante è stata introdotta proprio dall’ultimo bando, come la possibilità per i ragazzi che partecipano per il Corpo Sanitario Militare Marittimo della prova orale di biologia anziché di matematica. Anche le prove di efficienza fisica riportano qualche novità, visto che per le selezioni per il prossimo anno sono doppie, obbligatorie e facoltative, queste ultime con punteggio incrementale associato alla performance del candidato. Importante anche un altro elemento: occorre possedere un visus naturale di 10/10 per risultare idoneo per il Corpo di Stato Maggiore.

BANDO DI CONCORSO MARINA MILITARE:

DATE DA RICORDARE – Dall’uscita del bando di concorso, avete 30 giorni per fare domanda online: la data ultima per iscriversi è quindi il 15 febbraio. Le prove scritte della prima fase si svolgeranno tra il 22 febbraio e il 3 marzo 2016 ad Ancona, e chi passerà sarà convocato per gli accertamenti psicofisici tra la terza decade di marzo e i primi di maggio 2016, sempre ad Ancona. Per gli aspiranti ufficiali del Corpo Sanitario Militare Marittimo, la data fissata per la prova scritta redatta dal Ministero dell’Istruzione è l’8 giugno 2016 a Foligno. A luglio si svolgerà la terza fase del concorso presso l’Accademia Navale a Livorno.

CONCORSO MARINA MILITARE: LA GRADUATORIA

– Chi supererà tutte le prove e gli accertamenti sarà iscritto in tre distinte graduatorie generali di merito, una per i posti per il Corpo di Stato Maggiore, una per i posti per i Corpi Vari e una per i posti per il Corpo Sanitario Militare Marittimo. Il punteggio finale sarà il risultato della media di quelli riportati nelle due prove scritte della prima fase, cioè la prova di selezione culturale e di lingua inglese, e nella prova orale: saranno aggiunti poi i punteggi incrementali eventualmente assegnati per la prova orale facoltativa di lingua straniera e nelle prove di efficienza fisica.

>> Se vuoi conciliare guadagno e passione, iscriviti subito al concorso per entrare in Marina Militare >>