3 min lettura
isola di budelli

L'isola di Budelli, incredibile paradiso dell'arcipelago sardo della Maddalena, rischia di essere messa all'asta. Ma se il magnate neozelandese che l'aveva acquistata - Michael Harte - non la vuole più, si fanno avanti nuovi impensabili compratori. L'idea è semplice: se i soldi non li ha lo Stato, allora li metteranno gli studenti. E' questa l'iniziativa della II B della scuola media di Mosso, Biella, che ha persino calcolato quanti soldi sarebbero necessari per rendere "l’isola rosa" un vero paradiso per teenager: 50 centesimi per ogni alunno delle scuole italiane.

L'ISOLA DEGLI STUDENTI: UN'IDEA CHE VIAGGIA IN RETE - Come riporta il quotidiano online LaStampa, i ragazzi avrebbero così aperto un conto corrente con una causale originale: "Contributo per l’acquisto dell’isola di Budelli". Per ora ci sarebbero solo 75 euro, ma gli studenti ne aspettano molti di più: il messaggio è che, se tutti gli studenti italiani donassero 50 centesimi, potrebbero mettere insieme i tre milioni di euro necessari per vincere la prossima asta. Come fare? La rete verrà in loro soccorso tramite il Crowdfunding. La campagna "Non si sBudelli l’Italia" sta così sbarcando sui social network: su Facebook approderà una pagina per coinvolgere gli studenti di tutta Italia.

Scopri le bellezze di Budelli

UN PARADISO PER TEENAGER - Ma se l'idea avrà successo, cosa vorrebbero farci questi studenti con la stupenda isola sarda? Semplice: rispettarne l'ambiente e preservarla dalle speculazioni di privati senza scrupoli. Ma soprattutto, restituirla agli italiani. "Sarebbe davvero bello se Budelli diventasse l’isola dei giovani. Pubblica, cioè patrimonio di tutti" dicono i ragazzi intervistati dai giornalisti. Ma l'iniziativa, prima di essere un progetto vero e proprio, è una lezione per questi studenti e tutti i loro compagni del nostro paese. Il prof di scienze della II B, Giuseppe Paschetto, patrono dell'idea coraggiosa, sostiene che "alla radice di questo progetto apparentemente ambizioso c’è la consapevolezza che se ci si impegna a qualcosa con determinazione nessun obiettivo è troppo alto. Una bella lezione per i giovani".

Carla Maria Ardizzone

Data pubblicazione 18 Febbraio 2016, Ore 11:20 Data aggiornamento 18 Febbraio 2016, Ore 11:58
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta