Concetti Chiave
- L'Innominato è un personaggio complesso che attraversa una profonda crisi spirituale, culminante in una trasformazione interiore grazie all'incontro con Lucia.
- Don Rodrigo è un signorotto malvagio, simbolo delle ingiustizie sociali del suo tempo, incapace di agire coraggiosamente senza il supporto di figure più crudeli.
- Don Abbondio, il curato del paese, vive costantemente nella paura, evitando le nozze di Renzo e Lucia per timore delle minacce di Don Rodrigo.
- La Monaca di Monza, costretta alla vocazione, vive un conflitto interiore tra abiezione e senso di colpa, manifestando invidia verso chi può vivere liberamente.
Indice
L'Innominato e la sua crisi spirituale
L'Innominato è una delle figure psicologicamente più complesse e interessanti del romanzo. Personaggio storicamente esistito nel quale l'autore fa svolgere un dramma spirituale che affonda le sue radice nei meandri dell'animo umano. L'Innominato, figura malvagia la cui malvagità più che ripugnanza forse incute rispetto, è il potente cui Don Rodrigo si rivolge per attuare il piano di rapire Lucia.
In preda a una profonda crisi spirituale, l'Innominato scorge nell'incontro con Lucia un segno, una luce che lo porta alla conversione; solo in un animo simile, incapace di vie di mezzo, una crisi interiore può portare a una trasformazione integrale. Durante la famosa notte in cui Lucia è prigioniera nel castello, la disperazione dell'Innominato giunge al culmine, tanto da farlo pensare al suicidio, ma ecco che il pensiero di Dio e le parolo di Lucia lo salvano e gli mostrano la via della misericordia e del perdono.
Don Rodrigo e la sua malvagità
Signorotto invaghitosi di Lucia che, solo per capriccio, vuole avere per sé. Egli rappresenta l'espressione umana e il simbolo del suo secolo; non riveste una carica particolare, ma è uno dei tanti nobilotti dell'epoca, uno qualsiasi. Il suo carattere, per niente deciso e fermo, riflette passivamente e fedelmente le magagne e le ingiustizie sociali dell'epoca in cui è chiamato a vivere. Di lui non viene data una descrizione vera e propria, né fisica né morale, sebbene sia lui il responsabile di tutta la vicenda; noi lo conosciamo attraverso i simboli e gli attributi della sua forza e della sua autorità, il suo palazzo, i suoi servi e le sue azioni. Cattivo genio di tutta l'azione, sicuro che la sua posizione sociale e gli appoggi di persone influenti gli garantiscono l'impunità, conosce solo una legge, quella del più forte. Pur essendo malvagio, non ha il coraggio delle sue azioni, preoccupato dalle conseguenze che esse hanno. Dopo le minacce di Padre Cristoforo, probabilmente rinuncerebbe volentieri al piano malvagio, ma persevera solo per questione di puntiglio e orgoglio vedendosi costretto a ricorrere all'aiuto di chi è più malvagio di lui, di chi veramente sa fare il male, l'Innominato. Purtroppo la conversione di quest'ultimo capovolge la vicenda e Don Rodrigo sarà cpstretto ad andarsene, a nascondersi, fino a quando la peste non lo coglierà e lo condurrà alla morte nel lazzaretto di Milano.
Don Abbondio e la sua paura
Curato del paese di Renzo e Lucia, dovrebbe unirli in matrimonio ma, minacciato da Don Rodrigo, cerca di evitare a tutti i costi di celebrare le nozze e lo farà solo alla fine del romanzo, quando ogni pericolo sarà svanito. La vita di Don Abbondio si svolge tutta nell'orbita di Don Rodrigo e sotto l'influsso del suo principale difetto, la paura. La sua storia non è altro che la storia della sua paura e di tutte le manifestazioni attraverso le quali essa si rivela. Gretto, meschino, egoista fino all'impossibile, non è uomo cattivo, ma nemmeno buono; egli vive come in un limbo tormentato dalla paura; vede ostacoli e insidie anche dove non ci sono e l'angoscia e la preoccupazione di riuscire ad uscirne indenne lo rende incapace di prendere posizione tra il bene e il male. Anche quando, per un breve attimo, le parole del Cardinale, sembrano risvegliare in lui una luce, questa non riesce a giungere agli strati superiori della sua coscienza. Il suo carattere, oltre a creare vari spunti di comicità, non è privo di una certa grettezza che egli rivela per la soddisfazione dello scampato pericolo.
La Monaca di Monza e il suo conflitto interiore
La monaca di Monza, che accoglie Lucia nella sua fuga dal paese natio per sfuggire a Don Rodrigo, è un personaggio che l'autore descrive ampiamente come se nel racconto della vita della donna egli cerchi in qualche modo di trovare una giustificazione al male da lei fatto e al male che ancora farà. La vocazione imposta e non scelta rende Gertrude donna infelice e soggetta a peccare ma allo stesso tempo in ogni suo gesto si ravvisa come un senso di colpevolezza che serpeggia in mezzo ai grovigli e alle passioni che agitano il suo spirito. E' proprio questo sordo conflitto tra abiezione e senso di colpa che danno al personaggio della Monaca di Monza la sua tragicità. Ella non ha ancora superato i problemi che aveva da bambina, problemi nati dal vedersi negare la vita cui era destinata per la sua indole e dal non essere stata capace di lottare per far valere i suoi desideri. L'invidia che provava da bambina per le sue compagne più fortunate di lei la prova ancora per chi, come Lucia, conduce una vita nel mondo a lei precluso e tale invidia la porta a compiangersi e a vendicarsi come può, usando la sua autorità e compiendo il male.
Domande da interrogazione
- Qual è il ruolo dell'Innominato nel romanzo e come si sviluppa la sua crisi spirituale?
- Come viene rappresentata la malvagità di Don Rodrigo e quali sono le sue conseguenze?
- In che modo la paura influenza la vita di Don Abbondio?
- Qual è il conflitto interiore della Monaca di Monza e come si manifesta?
- Quali sono le caratteristiche principali dei personaggi descritti nel testo?
L'Innominato è un personaggio complesso che attraversa una profonda crisi spirituale. Inizialmente malvagio, il suo incontro con Lucia e il pensiero di Dio lo conducono a una trasformazione integrale, culminando in una conversione che lo salva dal suicidio e lo porta verso la misericordia e il perdono.
Don Rodrigo è un nobilotto invaghito di Lucia, simbolo delle ingiustizie sociali del suo tempo. La sua malvagità è priva di coraggio e guidata dall'orgoglio. Nonostante le minacce di Padre Cristoforo, persiste nel suo piano malvagio, ma la conversione dell'Innominato lo costringe a fuggire, finendo per morire di peste nel lazzaretto di Milano.
Don Abbondio è dominato dalla paura, che lo spinge a evitare di celebrare il matrimonio tra Renzo e Lucia. La sua vita è segnata dall'angoscia e dall'incapacità di prendere posizione tra il bene e il male, vivendo in un limbo tormentato dalla paura e dall'egoismo.
La Monaca di Monza vive un conflitto interiore tra abiezione e senso di colpa. La sua vocazione imposta la rende infelice e incline al peccato, mentre l'invidia per chi vive una vita a lei preclusa la porta a compiere il male, usando la sua autorità per vendicarsi.
I personaggi principali sono caratterizzati da complessità psicologica e conflitti interiori. L'Innominato vive una crisi spirituale che lo porta alla conversione, Don Rodrigo è malvagio ma privo di coraggio, Don Abbondio è dominato dalla paura, e la Monaca di Monza è tormentata da un conflitto tra colpa e abiezione.