7' di lettura 7' di lettura
In viaggio tra le 16 biblioteche più belle al mondo articolo

Migliaia di libri raccolti in un unico grande edificio, dove cultura e architettura diventano uno scenario mozzafiato

Le biblioteche sono un luogo magico e suggestivo, molto frequentato sia dagli studenti sia dagli amanti della lettura.
Spesso però viene considerato un posto noioso dalle atmosfere austere. Lo stereotipo per eccellenza, infatti, dipinge le biblioteche come delle aule polverose, poco illuminate e assolutamente silenziose. Eppure il design ha rivoluzionato la loro architettura, fino a farle diventare luoghi suggestivi e meravigliosi.

British Library (Londra)

La British Library è la biblioteca nazionale del Regno Unito ed è considerata la più completa del mondo. La sua raccolta di libri tocca i 170.000.000 di volumi fra cui il Diamond Sutra (il libro stampato più antico) e l'unica copia del poema Beowulf.

Biblioteca dell'Università di Cottbus (Brandeburgo)

L’edificio realizzato nel 2004 dagli architetti svizzeri Herzog e De Meuron. Esternamente le vetrate sono ricoperte di lettere che riproducono alfabeti differenti, all’interno predomina una scala a chiocciola che collega tutti i piani della biblioteca.

Nuova Biblioteca di Stoccarda (Stoccarda)

Costituita da tre piani rigorosamente total white, la biblioteca è stata costruita solo di recente seguendo il progetto dell’architetto Eun Young Yi.

Nuova Biblioteca Alessandrina (Alessandria d’Egitto)

Dove un tempo sorgeva la più imponente biblioteca dell’antichità, poi distrutta dai Romani, oggi troviamo la Nuova Biblioteca Alessandrina. Lo Studio norvegese Snohetta ha progettato l’edificio, inaugurato nel 2002.

Biblioteca José Vasconcelos (Città del Messico)

L’imponente edificio di 38.000 metri quadri è stato inaugurato definitivamente nel 2008. La biblioteca, infatti, fu precedentemente aperta nel 2006, ma a causa di alcuni difetti di costruzione la chiuse al pubblico per essere messa in sicurezza.

Biblioteca Nazionale Cinese (Pechino)

365 giorni all’anno di libri consultabili. La biblioteca di Pechino è sempre aperta e ospita una media quotidiana di 12.000 lettori. L’edificio è stato allargato più volte, e oggi misura 250.000 metri quadrati, grandezza che lo porta ad essere una delle più grandi biblioteche al mondo.

Library of Congress (Washington DC)

Per descrivere questa biblioteca basta citare qualche numero: 158 milioni di documenti, 28 milioni di libri catalogati, materiale stampato in 470 lingue e più di 50 milioni di manoscritti. La biblioteca di Washington risale al 1800 e oggi occupa più di tre edifici.

Biblioteca dell'Abbazia di Admont (Admont)

Si trova in Austria e si tratta della più grande biblioteca monastica al mondo, impreziosita al suo interno da sculture, affreschi e bassorilievi, oltre che dai suoi prestigiosi libri. Inaugurata nel 1776, è famosa per custodire manoscritti e incunaboli.

Biblioteca del Klementium (Praga)

Chiamata anche Libreria Barocca, questa biblioteca divenne, alla fine della Grande Guerra, patrimonio statale. Contiene oltre 6 milioni di documenti, fra cui anche manoscritti originali ed esempi storici di letteratura ceca. All’interno si sviluppa la Sala Barocca, stanza principale, e un grande Refettorio adibito oggi a sala di lettura.

Biblioteca del Trinity College (Dublino)

L’edificio contiene una collezione di manoscritti antichi, ma la particolarità è quella di custodire The Book of Kells (ovvero il Grande Evangeliario di San Colombiano), un prezioso codice del IX secolo che riporta la traduzione dei quattro vangeli.

La Bibliothèque Nationale de France (Parigi)

E’ composta da quattro torri differenti: Tour des temps, Tour des lois, Tour des nombres, Tour des lettres. Nel complesso custodisce circa 13 milioni di volumi, consultabili dal pubblico che ogni giorno si rifugia nella Bibliothèque per sfuggire dalla frenesia della città e godere di una bella sensazione di calma.

Biblioteca Casanatense (Roma)

Costruita presso convento di Santa Maria sopra Minerva a Roma, fu aperta al pubblico nel 1701. Nel tempo si è arricchita di opere riguardanti la teologia, la filosofia, il diritto romano e l’economia. Oggi la Biblioteca Casanatense è un luogo affascinante e “fuori dal tempo” e contiene migliaia di volumi fra libri, manoscritti e incunaboli.

Biblioteca Umimirai (kanazawa City)

Situata in Giappone, questa biblioteca è stata progettata dagli architetti Kazumi Kudo e Hiroshi Horiba. L’architettura minimalista e moderna è pensata per rendere il luogo un grande spazio in cui incontrarsi, socializzare e condividere. Le 6 mila piccole fessure lungo le pareti, infine, conferiscono alla biblioteca un aspetto luminoso e rilassante.

Biblioteca Pubblica di Taipei (Taipei)

Il progetto di questa biblioteca, realizzato dall’architetto Kuo Ying-chao, ha la caratteristica di essere a impatto zero. L’edificio, infatti, usa come fonte energetica l’energia solare ed è attrezzato anche per riciclare l’acqua piovana. La biblioteca è davvero un perfetto esempio di bioedilizia e contiene oltre 6 milioni di volumi, materiale multimediale e prodotti editoriali.

Real Biblioteca del Monasterio de San Lorenzo de El Escorial (Madrid)

Questa biblioteca dal 1984 è considerata Patrimonio UNESCO. L’edifico è interamente rivestito di granito grigio e lastre di ardesia blu e ospita una collezione inestimabile di manoscritti ebraici, arabi e greci. A decorare il tutto, i bellissimi affreschi di Tibaldi.

Bexar Bibliotech (San Antonio)

La rivoluzione letteraria inizia proprio da qui, a San Antonio (Texas), dove è stata inaugurata una biblioteca senza libri. Migliaia di titoli a disposizione, fruibili tramite e-reader, prestati agli utenti. Per chi invece preferisce consultare i volumi senza spostarsi dall’edifico, sono state allestite postazioni con computer, tablet e portatili.