
Nella classifica delle migliori università europee stilata da Times Higher Education, la Germania è sul podio con ben 36 (su 200) università. Avanti solo il Regno Unito con 46 università, ma se consideriamo fattori come qualità, costi e burocrazia, la Germania può considerarsi vincitrice. La didattica delle università tedesche è eccellente e i costi non eccessivi come quelli britannici. L’economia tedesca è tra le migliori del continente, il tasso di disoccupazione è basso ( 3,9%) ed è per questo una delle nazioni più ambite dagli italiani in cerca di lavoro.
In Germania quindi si studia bene e si lavora...ecco 5 cose da sapere se volete studiare a Berlino.
1. Il sistema universitario
L’offerta universitaria tedesca è ampia e articolata. Con più di 18.000 corsi di laurea, il sistema universitario si basa su 109 Università , che propongono uno studio teorico, 191 Istituti superiori di formazione professionale (Fachhochschulen), che offrono una formazione con fondamenti teorici ma finalizzati alle applicazioni concrete nel mondo del lavoro e 55 Istituti superiori di formazione artistica, cinematografica e musicale (Kunst-, Film- und Musikhochschulen) accademie dove vengono formati i futuri registi, grafici, musicisti eccetera. Come le università italiane, in Germania c'è la 3+2 (triennale più specialistica) seguite dal dottorato. Una vera chicca è quella di poter studiare in più facoltà e combinare così materie diverse in base alle nostre passioni e al mercato del lavoro.
2. Lingua
Il vero scoglio per gli studenti stranieri è il tedesco. La lingua è complessa e anche se l'avete studiata alle superiori, noterete da subito che la lingua parlata è ben più difficile delle frasi semplici formulate in classe al liceo. Un livello C1 certificato da esami come il DHS Deutsche Sprachprüfung fur den Hochschulzugang, è necessario. E' consigliabile, prima di essere ammessi e iniziare l'università, di trascorrere un anno in Germania per imparare e o perfezionare la lingua.
3. Quanto costa?
I costi non sono eccessivi: in Germania non si pagano tasse universitarie. Bisogna pagare solo un contributo amministrativo variabile tra i 170-590 euro all'anno che spesso include alcuni servizi come l'abbonamento ai mezzi pubblici. Il costo di vita medio mensile per uno studente è il più basso rispetto alla media Europea: 840 al mese.
4. Gli alloggi universitari
Le università tedesche offrono un variegato sistema di alloggi per i loro studenti provenienti da tutto il mondo. Gli alloggi universitari possono essere appartamenti ammobiliati che accolgono 3-4 studenti che condividono cucina, bagno e altri spazi oppure monolocali. Le domande però superano spessissimo le offerte, quindi bisogna fare richiesta con molto anticipo per ottenere una stanza o un appartamento nelle molto ambite residenze universitarie.
5. La prima settimana a Berlino
Sei appena arrivato nella capitale tedesca per realizzare i tuoi sogni da studente, ecco alcuni consigli: porta sempre con te il caricabatterie, lo smartphone dev'essere sempre carico per consultare le mappe per evitare di perdersi. Esci pure spettinato, i tedeschi non noteranno come sei vestito e pettinato, non sarai sorpreso di trovare gente in pigiama in metro. Non farti problemi a correre verso la metro in partenza e a tuffartici dentro, lo fanno tutti senza problemi.Cristina Legnini