Versione originale in latino
Apes sic appellantur vel quod pedibus invicem se adligunt, vel quod sine pedibus nascuntur: postea enim et pedes et alas accipiunt.
Ista laboriosa insecta incolunt sedes aptas ad officium generandi mellis, domicilia mira arte componunt, ex variis floribus favum condunt et castra e cera innumera prole replent.
Quoniam inter alvearia bella sunt et apes proelia movent, copias et duces suos habent.
Ut multi dicunt, apes de pecudum cadaveribus nascuntur.
Nam pro his creandis vitulorum occisorum carnes verberantur, ita ex putrefacto cruore vermes creantur et postea vermes apes faciunt.
Traduzione all'italiano
Appunti Medie Appunti Superiori Appunti Università Temi & Saggi Versioni Latino Versioni Greco Dante Manzoni Riassunti libri
Sei in: Superiori / Appunti / Latino / Versioni di Latino / Versioni non d'autore
Vita delle api
Versione tratta dalle Etymologiae di Isidoro di Siviglia, vescovo di Siviglia durante il periodo dei Visigoti. In un questo breve testo egli descrive l'origine della parola " Ape".
laetitia97
di laetitia97
Habilis
238 punti
Salva in preferiti
Vita delle api.
" Apes sic appellantur vel quod pedibus invicem se adligunt, vel quod sine pedibus nascuntur: postea enim et pedes et alas accipiunt.
Ista laboriosa insecta incolunt sedes aptas ad officium generandi mellis, domicilia mira arte componunt, ex variis floribus favum condunt et castra e cera innumera prole replent.
Quoniam inter alvearia bella sunt et apes proelia movent, copias et duces suos habent.
Ut multi dicunt, apes de pecudum cadaveribus nascuntur.
Nam pro his creandis vitulorum occisorum carnes verberantur, ita ex putrefacto cruore vermes creantur et postea vermes apes faciunt."
Traduzione:
Le api sono chiamate così o perchè si sono legate reciprocamente le zampe o perchè nascono senza zampe.
Successivamente acquisiscono le zampe e le ali.
Questi insetti laboriosi abitano dei luoghi atti al compito di produrre il miele, costruiscono con stupefacente arte le loro abitazioni, dai vari fiori fondano il favo e riempiono con innumerevole prole le celle di cera.
Poichè fra gli alveari vi sono guerre e le api fanno combattimenti, hanno le loro truppe e i loro comandanti.
Come molti dicono le api nascono dalle carcasse del bestiame.
Infatti per farle nascere vengono colpite le carni di vitelli uccisi; cossichè dal sangue putrefatto si creano vermi e succesivamente i vermi generano le api.