jechina93
(153 punti)
2' di lettura
4 / 5 (1)

Versione originale in latino


Nonnulli scriptores narrant repente multis mortem adtulisse gaudium ingens atque insperatum anima vim magni novique motus non sustinente. Philippides, comoediarum poeta haud ignobilis, aetate iam edita, cum in certamine poetarum praeter spem vicisset et laetissime gauderet, inter illud gaudium repente mortuus est. Etiam de Rhodio Diagora celebrata historia est. In tres filios adulecentes vidit vincere coronarique Olympiae eodem die: cum ibi tres adulescente coronas suas in caput patris posuissent, cum populus gratulabandus flores undique in eum iaceret, ibidem in stadio, inaspetante populo, in osculis atque in manibus filiorum animam efflavit.
In nostris annalibus legimus post cladem Cannensem anum matrem, nuntio de morte filii allato, luctu atque maerore affectam esse; sed is veru non fuit, atque is adulescens non diu post ex ea pugna in urbem rediit: anus repente, filio viso, inopinato gaudio oppressa exanimataque est.

Traduzione all'italiano


Alcuni scrittori narrano che improvvisamente a molti una grande e insperata gioia arrecò la morte, poiché l’anima non sosteneva la forza di un grande e nuovo sentimento. Pilippide, poeta di commedie non sconosciuto, trascorsa ormai la vita, poiché in una gara tra poeti aveva vinto inaspettatamente e mentre giova, improvvisamente morì in mezzo a quella felicità. Anche la storia di Diagora di Rodi fu resa celebre. Egli vide che i tre figli adolescenti vincere e essere incoronati nel medesimo giorno ad Olimpia: avendo posto i tre adolescenti le loro corone sulla testa del padre, mentre il popolo congratulandosi lanciava fiori da ogni parte verso di lui, lì nello stadio, mentre il popolo osservava, esalò l’anima tra i baci e gli abbracci dei figli. Leggiamo nei nostri annali che dopo la battaglia di Canne una vecchia madre, avuta la notizia della morte del figlio, fu indebolita dal lutto e dalla tristezza, ma la notizia non fu vera, e quell'adolescente dopo non molto tempo dalla battaglia ritorno in città: la vecchia immediatamente, visto il figlio, fu presa da una improvvisa gioia e mori.

Domande e risposte