Versione originale in latino
Cum essent consules Lucius Manlius Vulso et Marcus Attilius Regulus, Romani in Africam bellum transtulerunt et contra Hamilcarem, Carthaginiensium ducem, terra marique pugnaverunt et compluribus proeliis victores fuerunt. Nam, cum sexaginta naves perdidisset, Hamilcar cum reliquis copiis, quae ad tria milia hominum erant, in patriam recessit. In navali proelio Romani viginti duas naves perdiderunt. Cum postea exercitum viginti ilium hominum in Africam traduxissent, primum Clypeam, nobilem Africae civitatem, in dedicionem acceperunt et consules, cum quindici milia passuum processissent non longe a Carthagine castra posuerunt. Inde, cum multas vastationes ferisse, Manlius victor Romam post septem menses revertit et viginti duo milia captivorum in Italiam traduxit. Atilius Regulus contra in Africa remansit et contra Afros ter aciem instruxit, adversus tres Carthaginiensium duces conflixit et ter victor evasit. Duodeviginti milia hostium cecidit, quinque milia cum undeviginti elephantis cepit, Septuagint quattuor civitates in fidem accepit. Tum Carthaginienses, cum de rebus suis desperarent, pacem a Romanis petiverunt.
Traduzione all'italiano
Quando erano consoli Lucio Manlio Vulso e Marco Attilio Regolo, I Romani portarono Guerra in Africa e combatterono contro Amilcare, comandante dei Cartaginesi, per terra e per mare e risultarono vincitori in molti combattimenti. Infatti Amilcare, avendo perso sessanta navi, ritornò in patria con le truppe rimanenti, che erano (formate) da circa tremila uomini. Nel combattimento navale i romani persero ventidue navi. In seguito, avendo trasferito in Africa l’esercito di ventimila uomini, presero in un agguato per prima Clipea, città famosa dell’Africa, e i consoli, essendo andatia vanti di quindicimila passi, posero l’accampamento non lontano da Cartagine. Quindi, avendo fatto molte devastazioni, Manlio tornò vincitore a Roma dopo sette mesi e trasportò in Italia ventimila dei prigionieri. Al contrario Attilio Regolo rimase in Africa e formò tre schiere contro gli Africani, combatté contro tre combattenti dei cartaginesi e uscì come vincitore per tre volte. Uccise diciottomila dei nemici, ne catturò cinquemila con diciannove elefanti r accolse sotto ala propria protezione settantaquattro città. Allora i Cartaginesi, disperando delle proprie cosa, chiesero al pace ai romani.