Versione originale in latino
Saepius Echo, eximiae pulchritudinis nympha, de Iunone, Iovis uxore et divum regina, iurgia et contumelias dixerat et deae maxime invisa erat. Itaque statuit dea tam impudentem loquacitatem coercere et linguam stultae puellae oppressit. Echo nec surda nec muta fuit, sed, cum verbum audiebat, solium ultimam sillabam ore suo iterabat, nec verba integra pronuntiare valebat. Sic Narcissi, praestantis adulescentis, amorem deperdit, qui balbam puellam respuit. Tunc nympha in speluncam inter montes confugit neque umquam inde in lucem evasit. Ibi dolor miseram puellam confecit et contumpsit: corpus inedia evanuit, ossa in saxa conversa sunt et sola vox tem formosae virginis superstes fuit. Nec tamen Narcissus laetam vitam degit, quia dii infidelitatem adulescentis punire statuerunt.
Traduzione all'italiano
Spesso Eco, ninfa di incredibile bellezza, aveva affermato calunnie e insulti riguardo Giunone, consorte di Giove e sovrana degli dei, ed era disprezzata parecchio dalla dea. Dunque la dea stabilì di punire tanta insolente parlantina e bloccò la lingua della insolente giovane. Eco non fu né muta né sorda, però, mentre udiva una parola, diceva con la sua bocca solo l’ultima sillaba e non riusciva a dire parole intere. Allora si infatuò di Narciso, fanciullo attraente, che rifiutò la fanciulla balbuziente. Così la ninfa si nascose in una spelonca tra le montagne e non uscì mai al barlume. Così il dolore sciupò e abbatté la misera giovinetta: il fisico si stancò per la fame, le ossa vennero tramutate in sassi e solo la voce della tanto bella ragazza fu reduce. Nemmeno Narciso, nondimeno, visse una vita felice, siccome gli dei stabilirono di castigare l'infedeltà dell’ adolescente.