Versione originale in latino
Vir vafer, cum in periculum venit, effugium petit dolo et aliorum damno. Vulpecula in puteum cadit neque evadere e loco obscuro poterat, quia puteus altus erat et ipsa parum valida. dum saepe salit et ascendere ad summum magna cum pertinacia temptat, hircus, aquae avidus ad puteum accedit. Ubi vulpeculam in profundo videt, quaerit:"estne frigida et pura aqua putei?". Tunc dolum et insidias callida vulpecula parat et sudbolis verbis sic hirco respondet:"si huc tu, amice, descendis, gustare aquam frigidam et gulae tuae iucundam poteris". Dolum callidae vulpeculae stultus hircus non intelligit et in aquam descendit.Statim vulpecula in dorsum amici salit, ex dorso sine periculo ad summum ascendit et salva in apertum caelum evadit. Fabula docet:" saepe astutia et consilio callidi stultos superant et fallunt praestantiam adversariorum".
Traduzione all'italiano
Un uomo furbo, quando si mostra un rischio, cerca un riparo con la frode ed il danno degli altri. Una piccola volpe precipita in una pozzo e non riusciva ad uscire dal posto oscuro, poichè il pozzo era profondo e lei medesima poco vigorosa. Quando sale molte volte e cerca con grande difficoltà di salire fino alla vetta, un caprone, bramoso di acqua, arriva al pozzo. Subito nota la volpe nel fondo, chiede: "È fresca e pulita l'acqua del pozzo?". Così la furba volpe organizza la frode e le trappole e con vocaboli furbi dice in questo modo al caprone:" Se cadi qui, oh compagno, potrai assaporare l'acqua fresca e piacevole per la tua gola". Il credulone caprone non comprende la frode della furba volpe e cade in acqua, subito la volpe salta sul dorso dell'amico, sale dal dorso senza rischio fino alla vetta e incolume fugge all'aperto. La favola insegna: “Molte volte gli astuti superano con la furbizia e la ragione gli stupidi e imbrogliano la potenza dei nemici"