Versione originale in latino
Humanitas et clementia imperatoris Augusti maxime admirandae videntur. Traditur olim, cum Augustus apud Vedium Pollionem cenaret, Pollionis servus vas magni pretii imprudenter fregisse. Tum dicitur Vedius Pollio, ira motus, iussisse neglegentem servum proici ad muraenas, pisces voraces qui in piscina in medio triclinio erant. Tum miser servus ad Augusti pedes se proiecit eiusque genua amplexus his verbis imperatorem supplicavisse dicitur:" Ego certe neglegens fui quare facinoris mei poenam solvere debeo, sed haec mihi immodica videtur: non enim mori recuso, sed non ita". Augusto quoque Vedius visus est modum superavisse atque omnem umanitatem abiecisse; quapropter iussit servum statim liberari atque ut omnes intellegerent moderationem ac modum etiam in poenis observari debere, imperavit ut omnia vasa, quae immensa erat, frangerentur. Dicunt postea Vedium semper moderatum et clementem fuisse.
Traduzione all'italiano
Sembra che debbano essere apprezzate soprattutto l'umanità e la tolleranza dell'imperatore Augusto. Si tramanda che un giorno, mentre Augusto banchettava presso Pollione, uno schiavo abbia frantumato in modo irresponsabile un vaso di enorme stima. Così si afferma che Vedio Pollione, spinto dalla rabbia, abbia comandato che lo schiavo distratto venisse lanciato tra le murene, pesci affamati che si trovavano nella vasca al centro del triclinio. Così si dice che il misero schiavo si sia gettato ai piedi di Augusto e che abbracciate le ginocchia abbia pregato con codesti vocaboli l'imperatore:"Sicuramente sono stato distratto e per questo motivo devo espiare la pena della mia colpa, però questa mi sembra eccssiva: difatti non rifiuto di morire, ma non in questo modo". Ad Augusto sembrò che Pollione avesse varcato il limite e che avesse perso ogni umanità; per questo motivo comandò che lo schiavo venisse affrancato e che tutti comprendessero che dovesse essere osservato il controllo e la moderazione nelle pene, comandò che tutti i vasi, che c'erano parecchi, venissero frantumati. Affermano che dopo Vedio sia stato sempre moderato e tollerante.