Sara♥96
(5054 punti)
1' di lettura
5 / 5 (1)

Versione originale in latino


Romanus senatus, quia in urbe gravis pestilentia saeviebat, oraculi monitu, decem legatos cum Quinto Ogulnio principe, ad Aesculapii templum in Greciam miserunt ut dei effigiem in Italiam deportarent et finem rebus adversis facerent. In templo apud Epidaurum urbem ingens simulacrum Aesculapii erat, mirae speciei. Cum legati Romanorum in templum intraverunt, ad simulacrum dei anguis, venerabilis potius quam horribilis speciei, venit et postea cum simulacro in navem ascendit et apud tabernaculum Ogulnii stetit.
Ut navis ad Tiberim pervenit, anguis in proximam Tiberinam insulam desiluit et ibi per multos dies immobilis iacuit. Cum aedem senatus Romanus Aesculapio dedicavisset, pestilentis perniciei exitus fuit.

Traduzione all'italiano


Il senato romano, siccome in città una grave pestilenza infuriava, per presagio dell'oracolo, inviarono dieci legati con il capo Ogulnio, al tempio di Esculapio in Grecia per trasportare la rappresentazione del dio in Italia e mettere fine alle disgrazie. Nel tempio presso la città di Epidauro c’era una enorme statua di Esculapio di sublime forma. Mentre i legati romani accedettero nel tempio, venne un serpente al simulacro del dio, più venerabile che di terribile aspetto, e poi salì con la statua sulla nave nel tabernacolo di Ogulnio. Quando la nave arrivò al Tevere, il serpente scese sulla vicina isola tiberina e qua per parecchi giorni stette immobile. Poiché il senato romano dedicò a Esculapio un tempio, ci fu la fine della pestilenza disastrosa.

Domande e risposte