celo8
(9862 punti)
2' di lettura
3 / 5 (1)

Versione originale in latino


Inter patres et plebem, acres contentiones usque a primordio urbis fuerant. Nam patricii omnes divitias possidebat civitatemque arroganter administrabant. Plebs contra graves labores tolerare, onerosa vectigalia pendere et in summa paupertate vitam degere debebat; sic plebeiorum via valde ardua ac difficilis erat. Sed olim plebei urbem reliquerunt, in Sacrum Montem secesserunt ibique castra posuerunt. Nam sic cogitabant: "Si terram colere recusaverimus agri messes iam non suppeditabunt, et patriciorum mensae pane carebunt: tunc fortasse plebis iura valebunt".
Atque ita evenit. Patricii legatos ad plebem miserunt et legati senatorum verba nuntiaverunt: "Remeate, cives, in urbem! Patricii enim debita vestra remittent atque in posterum pericula laboresque aequaliter inter patres ac plebem distribuent". Tunc plebei simultates deposuerunt et in urbem remeaverunt; ceterum patricii promissa servaverunt tribunosque ad defensionem plebis creaverunt.

Traduzione all'italiano


Fin dagli inizi della città c'erano state aspre lotte tra patrizi e plebei. Infatti i patrizi possedevano tutte le ricchezze e amministravano la città arrogantemente. La plebe invece doveva sopportare le pesanti fatiche, pagare pesanti tributi e vivere in grande povertà; così la vita dei plebei era molto difficile e dura. Ma una volta i plebei lasciarono la città, si radunarono sul Monte Sacro e posero qui l'accampamento. Infatti pensavano così: "se smetteremo di coltivare la terra i campi non forniranno più le messi e le mense dei patrizi scarseggeranno di pane: allora forse i diritti della plebe varranno" . E così accadde. I patrizi mandarono ambasciatori alla plebe e gli ambasciatori annunciarono le parole dei senatori: "Tornate in città, o cittadini! I patrizi infatti rimetteranno i vostri debiti e distribuiranno ugualmente le fatiche e i pericoli tra patrizi e plebei. Allora i plebei si arresero e tornarono in città; del resto i patrizi mantennero le promesse e crearono in difesa della plebe i tribuni.

Domande e risposte