Versione originale in latino
Terrarum, sulvarum aquarumque Nymphae in antiquis fabulis naturae potentiam significant et deae putantur a claris poetis. a poetis Nympharum vita narratur. Nymphae in natura libere vivunt, telam in speluncis texunt, laete saliunt in silvis, arbusculas serunt et etiam feras agitant. interdum agricolas adiuvant, sed plerumque Olympi dearum adseculae sunt et praecipue a Diana per desertas oras et per feras plagas ducuntur. Nympha est etiam clara Calypso : Calypso in insula Ogygia diu miserum Ulixem in custodia tenet. non semper igitur benevolentiam erga humanam naturam Nymphae ostendunt: interdum crudeliter agunt.
Traduzione all'italiano
Le ninfe delle terre, delle acque e delle selve nelle antiche favole simboleggiavano la forza della natura e sono reputate dee da illustri poeti. Dai poeti è raccontata la vita delle ninfe. Le ninfe vivono liberamente nelle selve, tessono nelle grotte le tele, camminano beate nelle selve, piantano alberelli e pure cacciano gli animali. A volte aiutano i contadini però spesso sono al seguito delle dee dell'Olimpo e specialmente sono portate per deserte rive da Diana e per le zone selvatiche. Una ninfa celebre è Calipso: Calipso nell'isola di Ogigia per molto trattenne il misero Ulisse in cattura. Non sempre quindi le ninfe manifestano benvolere al genere umano: talvolta agiscono spietatamente.