antoniocon
(928 punti)
2' di lettura
4 / 5 (1)

Versione originale in latino


Romae multae deae honorantur: Iuno, deorum regina et Iovis uxor, Diana, Minerva et Vesta. Diana silvarum et ferarum regina est et pharetra sagittisque in umbrosis silvis feras necat. Minerva, galea et hasta ornata, non solum sapientiae dea est sed etiam pugnarum. Vesta, domesticae vitae dea, honoratur rosarum et violarum coronis a matronis et puellis. Iuno, Diana, Minerva et Vesta etiam in Graecia honorantur, sed alio nomine: a Graecis enim appellantur Hera, Artemis, Athena et Hestia.
Athena nomen dedit Athenis, quare Athenarum incolae deam honorant ut patronam urbis. Athenae etiam Musarum, dearum artium, patriae sunt. Poëtae a Musis inflantur et claras athletarum victorias carminibus celebrant: quare poëtae Musas amant et a Musis amantur.

Traduzione all'italiano


A Roma si onorano molte dee: Giunone, regina degli dei e moglie di Giove, Diana, Minerva e Vesta. Diana è la regina dei boschi e delle fiere e uccide le fiere con la faretra e le frecce nelle selve ombrose. Minerva, ornata con elmo e asta, è dea non solo della sapienza ma anche delle battaglie. Vesta, dea della vita domestica, è onorata dalle matrone e dalle fanciulle con corone di rose e di viole. Giunone, Diana, Minerva e Vesta anche in Grecia erano onorate, ma con un altro nome: dai Greci infatti sono chiamate Era, Artemide, Atena e Estia. Atena diede il nome ad Atene, per questo gli abitanti di Atene onorano la dea come patrona della città. Atene è anche patria delle Muse, dee delle arti. I poeti sono ispirati dalle Muse e celebrano le famose vittorie degli atleti con canti: per questo i poeti amano le Muse e sono amati dalle Muse.

Domande e risposte