Versione originale in latino
Dionysius tyrannus per multos annos in Sicilia regnavit: studiosissimus erat non solum rei militaris sed etiam philosophiae atque litterarum. Poetas libenter legebat versusque ipse scribebat. Nobilissimos Siracusanos invitabat ad mensam suam et inter cenam carmina sua legebat. Convivae maximis plausibus laudabant Dionysii ingenium. Quondam Philoxenum, poetam clarissimum, ad cenam invitavit atque novos versus recitavit. Omnes convivae, cupidi tyranni favoris, eius artem celebraverunt. Unus Philoxenum silebat. Tunc Dionysius iratus eum eiecit in carcerem. Sed, ab amicis exoratus postero die illum liberavit e catenis et rursum ad cenam eum invitavit: alios versus egit et eius sententiam exquisivit. Philoxenus tacens, surrexit et mensam reliquit. Interrogaus quo tenderet “In carcerem” respondit.
Traduzione all'italiano
Il tiranno Dionigi regnò per molti anni in Sicilia: era molto appassionato non solo dell’arte militare ma anche di filosofia e di letteratura. Leggeva volentieri i poeti e egli stesso scriveva versi. Invitava i più nobili Siracusani alla sua mensa e durante la cena leggeva le sue poesie. I commensali lodavano l’ingegno di Dioniso con grandissimi applausi. Una volta invitò a cena Filosseno, famosissimo poeta, e recitò nuovi versi. Tutti i commensali desiderosi del favore del tiranno, esaltarono la sua arte. Solo Filosseno rimaneva zitto. Allora Dionisio irato, lo fece gettare in carcere. Ma, pregato dagli amici, il giorno dopo lo liberò dalle catene e lo invitò di nuovo a cena: recitò altri versi e chiese il suo parere. Filosseno, tacendo, si alzò e lasciò la mensa. Interrogato su dove andasse, rispose: “In carcere”.