antoniocon
(928 punti)
3' di lettura
4 / 5 (1)

Versione originale in latino


Olim Minos, Cretensium rex, cum copiis suis litora Argolidis, regionis Graeciae, vastabat atque urbem Megaram obsidebat. Megarensium rex tum erat Nisus, qui in capite inter canos capillos crinem purpureum habebat, perpetuitatis regni sui tutelam. Nam Apollinis oraculum regi hoc responsum dederat: “Donec, Nise, in capite tuo crinis purpureus manebit, tu regnum tuum servabis”. Sed Scylla, Nisi filia, Minoem, hostium regem, vehementer amabat atque eius victoriam exoptabat: itaque patrem patriamque ob amorem prodit.
Crinem patri in somno recidit, postea per hostium castra ad Minois tabernaculum currit ac regi dicit: “Ego, Scylla, Nisi filia, tibi amoris mei pignus ac patriam meam trado; nam si crinem purpureum patris mei habebis, Megarensium copias vinces atque urbem expugnabis”. Sed horrendum scelus animum regis turbat. Asperis verbis Minos Scyllae proditionem vituperat et virginem e Cretensium castris expellit; postea cum Megarensibus bellum componit et ad Cretam revertit. Scylla, quia iram ac vindictam patris timebat, in mare se precipitat, sed miserae virginis fortuna ad misericordiam movet deos, qui in cirem, avem marinam fulvis pennis, Scyllam convertunt.

Traduzione all'italiano


Un tempo Minosse, re dei Cretesi, con le sue truppe devastava le coste dell'Argolide, regione della Grecia, e assediava la città di Megara. Re dei Megaresi allora era Niso, che aveva in testa tra i capelli bianchi un capello rossiccio, garanzia della continuità del suo regno. Infatti l'oracolo di Apollo aveva dato questo responso al re: “Niso, finché rimarrà sulla tua testa il capello rosso, conserverai il tuo regno”. Ma Scilla, figlia di Niso, amava molto Minosse, re dei nemici, e desiderava la sua vittoria: così tradisce il padre e la patria per amore. Taglia il capello del padre durante il sonno, poi corre attraverso l'accampamento dei nemici alla tenda di Minosse e dice al re: “Io, Scilla, figlia di Niso, ti consegno un pegno del mio amore la mia patria; infatti se avrai il capello rosso di mio padre, vincerai le truppe dei Megaresi ed espugnerai la città”. Ma l'orrendo delitto turba l'animo del re. Minosse rimprovera con parole aspre il tradimento di Scilla e caccia la giovane dall'accampamento dei Cretesi; poi fa la pace con i Megaresi e torna a Creta. Scilla, poiché temeva l'ira e la vendetta del padre, si getta nel mare, ma la sorte della misera giovane muove alla misericordia gli dei, che trasformano Scilla in un airone, uccello marino con le penne rosse.

Domande e risposte