Sara♥96
(5054 punti)
2' di lettura
5 / 5 (1)

Versione originale in latino


Primus statim impetus belli Bithyniam rapuit, Asia inde pari terrore correpta est, nec cunctanter ad regem ab urbibus nostris populisque descitum est. Aderat, instabat, saevitiam quasi virtutem adhibebat: atrocissimo uno edicto omnes qui in Asia erant Romanae civitatis homines interfici iussit. Tum quidem domus, templa et arae, humana omnia atque divina iura violata sunt. Sed terror Asiae Europam quoque regi aperiebat. Itaque, mittens Archelaum Neoptolemumque praefectos, praeter Rhodum, quae pro nobis firmius stetit, ceteras Cyclades, Delos, Euboeam et Graeciae decorem Athenas tenebat.
Italiam iamque urbem Romam regius terror adflabat. Itaque L. Sulla festinat, vir armis optimus, parique violentia ruentem ulterius hostem quasi manu reppulit. Primumque Athenas urbem, frugum parentem, obsidione ac fame ad humanos cibos compulit; mox subrutus est Piraei portus sex aut amplius muris cinctus.

Traduzione all'italiano


La prima incursione della guerra sottomise presto la Bitinia, dopo con la stessa brutalità fu invasa l’Asia e subito dalle nostre città e dai popoli si aderì dalla parte del sovrano. Mitridate aveva attaccato, intimoriva, utilizzava la violenza come una virtù: con un decreto piuttosto severo decise che venissero uccisi ogni uomo che in Asia appartenesse alla cittadinanza romana. In aggiunta senza dubbio vennero profanate dimore, templi e santuari,ogni legge umana e divina. Però la paura dell’Asia portata dal re anche in Europa. Perciò, quando furono inviati Archelao e Neottolemo come ambasciatori, tranne Rodi, che rimase più stabilmente dalla nostra parte, difendeva le restanti Cicladi, Delo, Eubea e Atene virtù della Grecia. Il pericolo del sovrano si diffondeva già sull’Italia e sulla città di Roma. Quindi L. Silla, il più valoroso tra gli uomini, si muove velocemente e con la stessa furia respinse quasi a mani nude l'avversario che cadde poco avanti. Dapprima mandò con l'occupazione la città di Atene, patria di messaggeri, alla fame e a cannibalismo; poi fu distrutto il porto del Pireo che fu protetto con sei o più mura.

Domande e risposte