Sara♥96
(5054 punti)
2' di lettura
5 / 5 (1)

Versione originale in latino


Graecia Europae parva terra est, sed fama Graecorum totum mundum peragravit et vere nos filii Graeciae sumus. Industria eximium ornamentum Graecorum erat et, quia non fecundam humum habebant, imprimis commercia maritima exercebant et mercaturae dediti erant. Corinthus, Graeciae oppidum, in Isthmo posita, magno navigiorum et nautarum numero nota est. Graeci nautae pelagus animose findebant neque procellarum insidias vel pericula timebant, sed usque ad extremas terras navigabant.
Inter Graecos Lacedaemonii arma, proelia, bella praesertim diligebant, Athenarum incolae contra Musas maxime colebant. Divorum domicilium Olympus erat. In viis et plateis Athenarum, Spartae, Corynthi, Thebarum, et in insulis vel in Asiae oris, quo Graeci multas colonias deducebant, magnifica templa divum erant. Etiamnunc in Graecia monumenta antiqua et claras reliquias visere licet.

Traduzione all'italiano


La Grecia è una piccola terra dell'Europa, però la gloria dei greci si diffuse per tutto il mondo e in realtà noi siamo figli della Grecia. L'operosità era l'esimio accessorio dei greci e, siccome non avevano terra feconda, svolgevano per prima cosa gli scambi marittimi ed si dedicavano al commercio. Corinto, città della Grecia, posizionata nell'Istmo, era conosciuta per l’enorme quantità di naviganti e navi. I naviganti greci solcavano in modo continuo il mare e non avevano paura dei rischi delle tempeste o i pericoli, ma si estendevano sino alle terre più lontane. Fra i greci gli spartani preferivano armi, combattimenti e guerre, i cittadini di Atene invece veneravano essenzialmente le muse. L'Olimpo era la casa degli dei. Nelle strade e nelle piazze di Atene, Sparta, Corinto e Tebe, sulle isole o spiagge dell'Asia, ove i greci stabilirono alcune colonie, c’erano sublimi templi degli dei. Pure adesso in Grecia è possibile osservare antiche e celebri rovine.

Domande e risposte