antoniocon
(928 punti)
2' di lettura
5 / 5 (1)

Versione originale in latino


Post hunc (Caligulam) Claudius fuit, patruus Caligulae, Drusi filius. Hic medie imperavit multa gerens tranquille atque moderate, quedam crudeliter et insulse. Britannis bellum intulit, quorum insulam nemo Romanorum post C. Caesarem attigerat. Cun Britannos per Cn. Sentium et A. Palatium, illustres ac nobiles viros, devicisset, triumphum egit. Quasdam insulas etiam ultra Britanniam in Oceano positas imperio Romano addidit, quae appellantur Orcades.
Tam civilis circa quosdam amicos fuit ut etiam Plautium triumphantem ipse prosequeretur. Is vixit annos quattuor et sexaginta, imperavit quattordecim. Post mortem consecratus est divusque appellatus.Successit huic (Claudio) Nero, Caligulae avunculo suo simillimus, qui Romanum imperium et deformavit et diminuit, vir inusitatae luxuriae sumptuumque, ut qui se lavaret, exemplo Caligulae, in calidis et frigidis unguentis, retibus aureis piscaretur, quae blattinis funibus extrahebat. Infinitam senatum partem interfecit, bonis omnibusque hostis fuit.

Traduzione all'italiano


Dopo di questo (Caligola) ci fu Claudio, zio paterno di Caligola, figlio di Druso. Questo governava mediamente, gestendo molte questioni tranquillamente e moderatamente, alcune crudelmente e insulsamente. Fece guerra ai Britanni, l'isola dei quali nessun romano dopo Cesare aveva toccato. Avendo vinto i Britanni attraverso Senzio e Plozio, uomini illustri e nobili. Annesse alcune isole oltre la Bretannia poste nell'oceano che sono chiamate Orcadi. Fu tanto amabile verso alcuni amici che egli stesso seguì Plozio trionfante. Visse sessantaquattro anni, governò quattordici. Dopo la morte fu consacrato e fu decretato divino.Successe a questo (Claudio) Nerone, molto simile a suo zio Caligola, che alterò e indebolì l'impero romano, uomo di insolito lusso e spese, visto che era tipo da lavarsi, secondo l'esempio di Caligola, in unguenti caldi e freddi,pescare con reti d'oro, che erano tirate con funi di porpora. Uccise un'indefinita parte del senato, fu nemico di tutti gli ottimati.

Domande e risposte