Sara♥96
(5054 punti)
2' di lettura
5 / 5 (1)

Versione originale in latino


Post pugnam apud Cannas, qua duos maximos exercitus profligaverat plurimosque Romanorum milites interfacerat, Hannibal pervenit in Campaniam ibique cum omnibus suis copiis maiorem hiemis partem Capuae permansit, exercitumque in tectis habuit. Capua urbs amoenissima tum erat non solum Campaniae, sed totius fere Italiae: hic otia diuturna et nimiae voluptates enervaverunt exercitum illum quem nec Alpium nives nec gravissima pericula domare potuerant.
Somnus enim, vinum, epulae,balnea molliverunt corpora et animos militum qui, postquam Hannibal Capuam reliquit,nihil pristinae disciplinae servaverunt, eosque magis praeteriate victoriae quam vires praesentes progetegebant: quam ob rem eorum corpora effeminata longa itinera et ceteros militiae labores iam non tolerare poterant arduumque erat imperatoris iussis prompte et alacriter obtemperare. Ideo Hannibalem illum, qui innumeras Romanorum copias multis proeliis prostraverat, otia vicerunt.

Traduzione all'italiano


In seguito allo scontro a Canne, che aveva devastato due imponenti eserciti e aveva trafitto molti militari romani, Annibale arrivò in Campania e qua con tutte le sue truppe restò la maggior parte dell'inverno a Capua, e mantenne sotto i tetti l'esercito. Capua era una città gradevolissima non solamente della Campania però dell'intera Italia: qui l'esercito svigorì inerzie diurni e sovrabbondanti godimenti che non aveva potuto abbattere le nevi delle Alpi e pesantissimi rischi. Il sonno difatti, i banchetti, i bagni indebolirono i corpi e gli spiriti dei soldati che, poi che Annibale abbandonò Capua, non mantenerono l'antico insegnamento, e li tutelavano più i precedenti trionfi che le forze presenti: per questo motivo i loro corpi effeminati non potevano sopportare i lunghi cammini e i diversi sforzi militari ed era difficile reagire velocemente e alacremente i comandi del generale. Allora i godimenti sconfissero Annibale che aveva piegato in parecchi combattimenti le ingenti truppe romane.

Domande e risposte